GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Leone I (440-461); qui egli ricevette infine anche gli ordiniminori e il rango di suddiacono (non prima del 1074-75). pp. 120-138; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria pontificia dall'inizio all' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1° settembre a Landriano; in ottobre presidiò per suo ordine il castello di Mombrione presso S. Colombano al Lambro. U. Fisso, Pinerolo 1907, docc. 14 s., 41; Cartari minori, I, Cartario dei monasteri di Grazzano…, a cura di E. Durando, Pinerolo 1908, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , che fu uno dei primi compagni di s. Ignazio e suo immediato successore nel generalato dell'Ordine. Gesuita fu anche diciassette anni, il 19 nov. 1557; nel 1561 morì la figlia minore Lucrezia, poco dopo il suo matrimonio con Alfonso II d'Este. Nell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] riservatale al suo ingresso in città da parte dei membri della locale società, ordinati secondo gradi e dignità.
Nel 1381 il G CXVI (1958), pp. 107-135; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 8-10, 48-80; G ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] sede del comando generale della "marcia", con l'ordine per i fascisti locali di occupare nella notte tra incarichi nella segreteria del partito) nelle sedute dei 14 febbraio e del 26-27 luglio di contatti con gli alleati minori, Ungheria e Romania, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] doganale protezionista ed il riconoscimento dei produttori di ogni ordine come "organi dinamici della vita vittoria bifronte (Milano 1936) raccoglie, accanto a questo, altri articoli minori pubblicati dal C. sulla Gazzetta del Popolo tra il 9 luglio ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] piano dell'attività parlamentare i diversi interessi dei gruppi industriali e agrari di cui i interesse e dispendio di energie innegabilmente minori rispetto alla stampa, ma già , con compiti di tutela dell'Ordine sui servizi ma anche di controllo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] consimili già si fossero Verificati. A lui corse il pensiero dei Padri del concilio di Basilea quando nel 1438 il loro A Thonon ora ricevette gli ordiniminori, ma solo il 24 giugno entrò in Basilea. Qui ricevette gli ordini sacri superiori ed il ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] il duce avrebbe avuto sempre minori contatti con i collaboratori di l'articolo Uan Cing uei e il nuovo ordine in Cina (in Riv. di studi pol. agosto 1925, Firenze 1956, ad Indicem;M. Toscano, Storia dei tratt. e Polit. internaz., Torino 1963, pp. 192, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] giugno 1614) un estratto di alcuni brani dei due libelli in cui venivano chiamati in causa B. riuscì a cavarsela con un semplice ordine di sfratto dal ducato.
Rifugiatosi a anche altri scrittori e trattatisti minori di cose politiche e militari ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...