GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] s. Francesco e lo inviò a Firenze, per affidarlo ai frati minori osservanti. Tornò a Firenze alla fine di gennaio 1503 e ne . Per presiedere a questa operazione fu istituita la magistratura dei Nove di ordinanza e milizia, di cui il G. fu membro per ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] l'elezione, il 20 marzo 1513, Luigi XII ordinò al L., che si trovava a Casale, Firenze, per aver preso le difese dei suoi amici francesi (Budé soprattutto) in 1527. Seguono alcune lettere del L., in Id., Opere minori, III, Roma 1937, pp. 130-153; B. ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] politica nell'ultimo scorcio di secolo ricoprendo cariche giudiziarie minori, tra cui quella di giudice delle Corti, offensiva del nemico, ma in ossequio agli ordini si limitò a controllare le mosse dei Francesi. Quando, più tardi, da Venezia giunse ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] segretariato del Consiglio dei dieci, a posti nella diplomazia veneziana - come residente presso corti minori - e all' S. Marconi, essa si dichiarò "dispensata" dall'ordinare la restituzione dei beni e usufrutti venduti all'incanto, secondo le norme ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , dettata da motivi di ordine fisiologico, economico, morale, sociale e di elevazione intellettuale dei lavoratori, che in Italia fare in modo che le aspirazioni nazionali delle minoranze slave che vivevano entro i confini dell'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] visita diocesana, ammettendo nuovi ordini religiosi (frati minori conventuali, carmelitani) e 1964, pp. 59-62; P. Blet, Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in S. Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972, pp ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] minori e quei gruppi di grandi mercanti popolani che erano più sensibili alle richieste della cittadinanza; mentre appare meno convincente quanto sostiene l'Ottokar, che essi abbiano varato gli ordinamenti di giustizia soltanto sotto la pressione dei ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] subito strangolare i 19 "fratelli" minori allora in serraglio, di figli ne "Acomat", "Suleimano". Così, come in ordine di successione. Morto, nel 1597, Selim di J., più che buone parole di incoraggiamento dei contributi in moneta. Questi non li ebbe a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] episcopale e fu sospesa dalla carica. Al fine di riportare l'ordine dove era più compromesso, nel 1571 lo Sfondrati chiese e ottenne Il 18 febbr. 1591 confermò la Congregazione dei chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 'italiano nelle scuole tecniche, insegnò in molte sedi minori, finché non trovò stabile sistemazione al ginnasio inferiore questo fu il nucleo dei suoi più impegnativi interventi su Energie nuove.
Il saggio Perché sono uomo d'ordine (in Energie nuove ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...