GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] carte dell'Archivio comunale di Gassino, a cura di F. Gabotto, in Cartari minori, II, Pinerolo 1908, docc. 13 s. pp. 25-28, 17-20 dinastica dei marchesi di Monferrato, in L'abbazia di Lucedio e l'Ordine cistercense nell'Italia occidentale dei secoli ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] ad altri incarichi minori come provveditore sui 1690, Ibid., Mss. P. D. c 2678/7; l'inventario dei suoi mobili, Ibid., Mss. P. D. c 2213/3; alcune lettere 66-112, 581/227, 269/270; le ordinanze di battaglia nella guerra di Morea, Ibid., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] istituzioni volle obbedire all'ordine e fu fatto prigioniero oltre a varie missioni diplomatiche minori, come quella del gennaio 1436, . Guicciardini - E. Dori, Le antiche case ed il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze 1956, pp. 27, 30, 109, ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] di studi del G. fu dapprima indirizzato alla carriera ecclesiastica, ove egli si limitò tuttavia al conseguimento dei soli ordiniminori, tornando ben presto allo stato laicale. In seguito continuò a studiare, pur senza seguire un regolare corso ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] fu sciolta (13 marzo 1849) e cominciarono gli arresti dei deputati, non più protetti dalla immunità, il C. si pubblicate insieme con altri scritti minori sullo stesso tema, già apparsi direttivo del Comitato dell'ordine, che a Napoli aggregava ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] .
È certo che in questo sforzo per ristabilire l'ordine e la coesione interna promosso da Sicardo, D. aveva più ne D., né i di lui figli, con la sola eccezione dei due figli minori Maione e Guaiferio: quest'ultimo fu, un ventennio più tardi, fra ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 1584, il 31 dicembre 1586 e il 30 dicembre 1589 – savio di Terraferma, dei tre Provveditori sopra la fabrica del Palazzo ducale nel 1583, dal 5 maggio al in ordine sparso con i quali – utilizzando la storia antica, quella romana e, in minor misura, ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] epurazione alle gerarchie minori dell'esercito e alle minori dignità di corte tenera età, che gli sarebbe succeduto come re dei Longobardi; ed almeno due figlie, di cui le prova di possedere capacità di prim'ordine come uomo politico e come guerriero ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Probabilmente, preoccupato da motivi di ordine pubblico, accelerò la partenza di Cesare di S. Umano per ifrati minori a cui aveva chiesto una . militari, X (1914), p. 423; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 210, 212, 218; XII, ibid ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Cansignorio aveva lasciato, testando nel 1375, la reggenza dei figli minori; grazie all'operato di quella delegazione, la contesa con la forza in città, gli notificò che aveva l'ordine di non lasciarlo partire se non avesse ratificato la cessione di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...