NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] di entrata nel monastero di S. Sisto di Roma delle sorores che Onorio III aveva affidato alla cura dell’Ordinedeipredicatori (A. Walz, 1967). Il papa aveva coinvolto Niccolò in una commissione cardinalizia nata per assistere Domenico di Guzmán nel ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] perfezionato e trascritto da Benedetto Carderi O.P., Teramo 2006.
G. Barone, L’Ordinedeipredicatori e le città. Teologia e politica nel pensiero e nell’azione deipredicatori, in Les ordres mendiants et la ville en Italie centrale (v. 1220-v. 1350 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] di Ginevra), la porpora cardinalizia col titolo di S. Ciriaco in Terme.
Lo scisma coinvolse ben presto anche l'Ordinedeipredicatori, il cui generale, Elia Raimondi, scelse l'obbedienza avignonese. Ciò sollevò moltissimi problemi: tra l'altro nella ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] di S. Miniato al Tedesco nel 1532. Quasi certamente suggestioni familiari lo indirizzarono alla vita religiosa e all'Ordinedeipredicatori, cui aderirono anche due fratelli e due sorelle. Nel marzo 1533, avendo già pronunziato i voti, venne mandato ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] del 31 genn. 1353 e del 20 ott. 1360.
Tra le carte dei domenicani d'Arezzo conservate presso l'Archivio di Stato di Firenze si trova fu Feo Bracci di Arezzo, frate conventuale dell'Ordinedeipredicatori di Arezzo, ed erede sua sorella donna Gora. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] padri nella santità della vita, dignità, ufficie lettere che ha prodotto la provincia del Regno di Napoli dell'Ordinedeipredicatori, Napoli 1651, pp. 612 s.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, Lutetiae Parisiorum 1719, II, p ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] la festa dell'Unione usò contro i principi dell'Ottantanove termini talmente duri da meritare la censura del Senato.
L'Ordinedeipredicatori ed il serenissimo governo non furono i due soli poli entro i quali si venne formando la personalità del D ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] Girolamo Savonarola dell'OrdinedeiPredicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare del convento di S. Agostino, insieme ai più anziani membri degli Ordini religiosi soppressi. Dopo un lungo e tristissimo declino il D. ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] , col. 48; Bibl. sanct., IV, coll. 266 ss.; New Cath. Enc., IV, p. 245. Si vedano inoltre: Roma, Archivio generale dell'Ordinedeipredicatori, cod. IV, 3: Reg. Mag. gen. Leonardi de Mansuetis, ff. 47v, 49rv, 163r; Ibid.: Liber CC, ff. 567v-68v; Acta ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] di S. Romano a Lucca, dove morì il 4 agosto 1913.
Altre opere: Memoria del Gabinetto fisico astronomico …, Roma 1864; L’ordinedeiPredicatori nel Perù, in Il Rosario, II (1885), pp. 221-226, 246-261; Noticias y juicios de la prensa sobre el Colegio ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...