• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [401]
Religioni [380]
Storia [112]
Storia delle religioni [61]
Arti visive [45]
Diritto [42]
Letteratura [37]
Diritto civile [34]
Temi generali [25]
Storia e filosofia del diritto [15]

BOSCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Alberto (Albertino) Antonio L. Pini Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] tramandata da alcuni eruditi (così Vedriani e Ughelli) che il B. fosse entrato, vivente ancora s. Domenico, nell'Ordine dei predicatori. Nel 1233 il vescovo di Modena Guglielmo di Savoia rinunciava alla sua diocesi (C. Eubel, Hierarchia catholica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Roberto Giorgio Caravale – Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza. Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] . resti eccles., reg. 2348, cc. 11v ss., 101r ss.: Chronica conventus Sancti Spiritus de Senis; Roma, Archivio generale dell’Ordine dei predicatori, IV 24, c. 29r. P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, II, Firenze 1861, doc ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Christine E. Meek Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] D. furono Enrichetto, Gaddo, Ranieri, Tedice (Tice) e Uberto. Gherardo (Gaddo) era entrato nell'Ordine dei predicatori, si era addottorato a Parigi, era stato predicatore e lettore nel convento pisano di S. Caterina. Enrichetto, che aveva sposato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATTA, Raffaele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Raffaele Francesco Paolo Cozzo NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] convento di S. Domenico di Casale, dove prese il nome di padre Giacinto. Abbracciata la vita religiosa nell’Ordine dei predicatori, Raffaele assunse il nome di Enrichetto Virginio. Dopo aver espletato il suo noviziato a Faenza, risiedette per qualche ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] 1723, p. 730; [A. Scoti], Memorie del beato Benedetto XI pontefice massimo detto pria frate Niccolò da Trivigi dell'Ordine dei predicatori, Trivigi 1737, pp. 201, 249 s.; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, I, Venezia 1803, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Vicenza ** Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] trionfalmente a Vicenza agli inizi del 1260. Nello stesso anno iniziò la costruzione della chiesa e dei convento di S. Corona per l'Ordine dei predicatori. Forse per il definitivo esaurirsi dell'attività della Milizia di Cristo - ma non si può andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Sergio Raveggi Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] , evidentemente apprezzandone le qualità, lo destinò a impiantare e a guidare il nucleo originario dell'Ordine dei predicatori a Firenze, uno dei primi in Italia. Le vicende dell'insediamento domenicano fiorentino sono abbastanza ben documentate: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Luisa Narducci Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] b. Benedetto XI; Saggio d'illustrazioni storiche trevigiane; Storia del convento di S. Nicolò di Trevigi dell'Ordine dei predicatori; Pinacoteca vetus et nova Tarvisina, seu pictarum imaginum et lapidum in duplici Musaeo domus S. Nicolai Ord. praed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – GIOVANNI GIOCONDO – FRANCESCO COLONNA – PANFILO CASTALDI – MARCA TREVIGIANA

ANDALÒ, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Andalò Abele L. Redigonda Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 364, 491; II, p. 524; G. Clementi, Il Beato Venturino da Bergamo dell'Ordine dei predicatori (1304-1346), Roma 1904, pp. 63, 81 e Appendice p.12; T. Alfonsi, La beata Imelda Lambertini domenicana, Bologna 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNARONI, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNARONI, Michele Maria Vittoria Fiorelli – Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] .: Foggia, Arch. diocesano, Arcipretura curata S. Tommaso Apostolo, Battesimi 1710-1740, c. 214v; Roma, Arch. generale dell’Ordine dei predicatori, IV, 228, c. 47v e 248, cc. 143r-144v; XIV, 547; Parigi, Bibliothèque du Séminaire Saint-Sulpice, Fond ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 83
Vocabolario
predicatóre
predicatore predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali