MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordinedei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] presentato nel frontespizio come opera del «R. P. Minorelli de l’Ordre de S. Dominique missionnaire à la Chine».
L’Archivio generale dell’Ordinedeipredicatori conserva manoscritti i Monumenta conventus Patavini (XIV.D, pp. 1-60) e un Chronicon dell ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] e convento di S. Maria delle Gratie, e di S. Maria della Rosa et altre loro adherenze in Milano dell'Ordinedeipredicatori, ff. 84v-85r, 90v; Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, a cura di T. Ripoll, IV, Romae 1732, p. 190; Acta capitulorum ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] nella santità della vita, dignità, uffici, e lettere ch’hà prodotto la prov. del Regno di Napoli dell’Ordinedeipredicatori, Napoli 1651, p. 144; Ambrogio da Altamura, Bibliothecae Dominicanae, Romae 1677, p. 149; Th. Soueges, L’année dominicaine ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] conti di Montebello. È certa, in ogni caso, la sua appartenenza alla nobiltà vicentina.
Entrato nell'Ordinedeipredicatori, il C. divenne provinciale della Lombardia inferiore; nel 1301, nominato da Bonifacio VIII "inquisitor haereticae pravitatis ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] , aggiungendovi i fatti avvenuti tra il 1533 e il 1547 e i miracoli fino al 1554 (Roma, Arch. generale dell’Ordinedeipredicatori, Mss., X.664, in italiano; Torino, Biblioteca nazionale, Mss., H.VI 10, in latino; Compendio delle cose mirabili della ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] atto rogato da Giovanni Andrea Terracciano, maestro d’atti, in favore di fra Benedetto Serafico di Nardò dell’Ordinedeipredicatori, che era stato costretto ad approntare un nuovo esemplare per la stampa del suo Primo libro delli madrigali, avendo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordinedeipredicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] G. G. (ms.; 1873); Ibid., P.T. Masetti, Memorie istoriche della Biblioteca Casanatense (1700-1884); Ibid., Arch. gen. dell'Ordinedeipredicatori, VIII.65: Fatto storico che disvela uno sbaglio, come si crede del p. maestro G. e spiega ad un tempo la ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] , Bononiae, in aedibus Hieronymi Platonis, 1517, p. 58; G. Longo, Vita et morte del beato P. da L. martire dell’OrdinedeiPredicatori, Milano 1611, G.M. Pio, Della Nobile et generosa progenie del P.S. Domenico in Italia libri due, Bologna 1615, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] notarile come testimone di un’avvenuta donazione da parte del vescovo di Siena Tommaso. Fece il suo ingresso nell’Ordinedeipredicatori in giovane età e a motivo delle sue doti intellettuali venne inviato presso lo studium di Parigi, dove completò ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] , il 25 sett. 1555.
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Istoria degli uomini illustri del Sacro Ordinedeipredicatori, Lucca 1596, p. 354; P. V. Marchese, Mem. dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Firenze 1845, pp. 201-207; II, ibid ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...