Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] nuove costruzioni, mentre al di là del convento deiPredicatori si estendevano i giardini reali.
Come sembrano commenda ospedaliera di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, fu impiantata a S-E della città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] XXI. Il nuovo pontefice, pur essendo di sentimenti pregiudizialmente avversi agli ordini mendicanti, volle nondimeno affidare ai due superiori generali deipredicatori e dei minori, G. e Girolamo Masci, la delicata missione diplomatica di condurre ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordinedei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] tratti del suo vero nome di battesimo modificato dopo l’ordinazione. Nulla avvalora una simile congettura e un breve appunto datato quell’anno alla carica di priore di un convento dei padri predicatori di Genova (S. Domenico oppure S. Maria di ...
Leggi Tutto
francescanesimo
Raoul Manselli
Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] .
Tale tensione col clero da una parte e all'interno dell'ordine da un'altra sfociò in una serie di vicende ben precise e precisato dalle sue idee circa la funzione provvidenziale dei minori e deipredicatori nella vita e nella storia della Chiesa. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] mariana del XIII secolo - età in cui particolarmente si sviluppò probabilmente in relazione con lo sviluppo degli Ordinidei minori e deipredicatori - è capace di affermare sull'Assunzione e la glorificazione della Vergine: che Maria cioè morì, ma ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] XVIII, Modena 1827-30, I, pp. 190-194; A. Guglielmotti, Catalogo dei bibliotecari, cattedratici, e teologi del Collegio Casanatense nel convento della Minerva dell’Ordine de’ Predicatori in Roma ..., Roma 1860, p. 22; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] May di avanzare l'ipotesi che G. abbia avuto all'interno dell'Ordine il ruolo di maestro di coro. Le nozioni sulla vita rurale contenute -312), che appartiene al repertorio di exempla deipredicatori. Un ulteriore elemento di interesse è costituito ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] esercitò una discreta ma oculata vigilanza sull'attività deipredicatori e sui monasteri che li ospitavano. Quando la vicenda detta della "congiura di Bedmar" e al G. fu ordinato di illustrare a Filippo III la convenienza di allontanare da Venezia il ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] della sua devozione.
Anche le relazioni con il nascente Ordinedei frati minori si legano alla volontà dell’arcivescovo di rispondere la fortunata collaborazione tra il Comune e i frati predicatori e minori in funzione antiereticale.
Settala morì nel ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] ed Università: prospettive di studio sul caso bolognese, in Domenico di Caleruega e la nascita dell’ordinedei frati Predicatori, Spoleto 2005, pp. 483-487; L. Baietto, Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...