GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordinedei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] del mondo", anche se ricorda di aver esortato, quando predicava, "che niuno non vogli esser tanto temerario che vogli non averne mai parlato e di riconoscerne comunque il ruolo di guida dei sacerdoti e di vicario di Cristo e, in modo elusivo, ammette ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] e dal 1298 signore della città. Battezzato con il nome di Salvatico, assunse quello di Sebastiano quando entrò nell'Ordinedei frati predicatori.
La vita e l'opera del M. coincidono con lo sviluppo e l'affermazione del movimento domenicano osservante ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 167; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’ordinedei frati predicatori. Il “reale” della predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), pp. 151-237; Carteggi delle magistrature dell ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] 1264). Nello stesso anno il pontefice gli ingiunse di far predicare nell’Italia centrale la crociata contro Manfredi e i suoi un altro francescano, Illuminato, già ministro provinciale dell’Ordinedei frati minori, la regolarità della cui elezione fu ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] dei frati predicatori, a Roma, lo destina a fare da maestro degli studi nel convento di S. Eustorgio, a Milano (1558). Non sappiamo parte sua ebbe una speciale predilezione per i frati dell’Ordine domenicano, che durante il suo ducato (1580-1630) si ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] attualmente non vi è traccia.
Nel 1520 Giaffredo entrò nell’Ordinedei francescani nel convento di S. Maria degli Angeli a Busca Piemonte, dove la Riforma era già ampiamente penetrata, ma predicò anche altrove e a Roma, assai apprezzato come «sommo ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] del B. Giordano da Rivalto dell’ordine de’ predicatori recitate in Firenze dal 1302 al 1305 (Bologna 1867); Notizie della Biblioteca Alessandrina nella R. Università di Roma (Roma 1872); Catalogo dei codici petrarcheschi delle biblioteche Barberina ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] 304-305, 357; Novelle letterarie, 6 marzo 1750, p. 149; Giornale dei letterati, 1756-57, pp. 297-316; 1758-59, pp. 167-213; V.D. Fassini, Vita del padre Daniello Concina dell’Ordine de’ predicatori, Brescia 1768, passim; S. Maffei, Epistolario (1700- ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] nel convento deipredicatori dell'isola natale, dove fece il noviziato, al termine del quale professò i voti. Passò poi a importante Appendix di documenti molto importanti per la storia dell'Ordine.
L'opera fece emergere sempre più la figura del ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] essere legato a Querini, al fine di risolvere il problema il papa ordinò un arbitrato: i due contendenti avrebbero dovuto rimettere nelle mani dei priori deipredicatori e dei minori di Venezia i diritti derivanti dall’elezione, rinunciando a quanto ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...