PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] ripercorrendo la cronistoria della vicenda, ne sollecitava la conclusione. La presenza di così numerosi membri dell’Ordinedei frati Predicatori non permise una soluzione in cui emergesse il «carattere prevalentemente esistenziale del suo [di Armanno ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] assunsero questa carica membri dell'episcopato locale. La maggior parte dei patriarchi proveniva dall'Occidente e non pochi di loro appartenevano all'Ordinedei Frati predicatori.
Il patriarcato latino sopravvisse alla riconquista della Città Santa ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] la sua congregazione e del loro inoltro al tesoriere dell'Ordinedei Templari a Parigi. I papi Innocenzo III e Onorio III l'impresa di Federico II nominando il 12 maggio 1224 i predicatori della crociata per la Francia e la Provenza. In qualità di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] re e la Chiesa. Due giorni prima, lo stesso re aveva ordinato ad Amiel di Curbans di portarsi a Viterbo con gli stipendiari che 1843, p. 557), con un legato per il convento deipredicatori di Castres. Il 13 giugno successivo era nuovamente a Napoli ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] la vita di pietà con gli studi teologici e biblici fiorentissimi nel suo Ordine, divenne (assicura il suo contemporaneo Giordano di Sassonia) uno deipredicatori più stimati del suo tempo. Gregorio da Rimini, generale agostiniano, accortosi del suo ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] saio di foggia francescana e cercò l’assistenza spirituale del prete Gismondo Chigi e poi di maestro Arcangelo dell’Ordinedei frati predicatori. Forse intorno al 1581 ricevette l’abito di terziaria domenicana proprio da padre Arcangelo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] e l’Ordinedei cavalieri di Malta sulle rendite di alcuni locali benefici; l’istituzione di un collegio di padri somaschi a Locarno. Più in generale, a Veralli era data istruzione di favorire il ritorno al cattolicesimo deipredicatori protestanti ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] principale, e sempre disattesa, è che siano inviati seri predicatori tedeschi. Nel novembre del 1724, comunque, forse anche Diego in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordinedei frati minori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960, p. 59; ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] relazioni delle sue esperienze, redatte da lei per ordinedei suoi direttori spirituali. Cristo vi è descritto con contatto con una serie di figure di un certo rilievo: i predicatori Figari e Paceri, abbandonando Sarzana nel 1700, l'affidarono alle ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] fratrum praedicatorum, LI (1981), p. 155; A.F. Verde, La Congregazione di S. Marco dell’Ordinedei frati predicatori. Il «reale» nella predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), p. 166; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...