PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] predicare la quaresima nella cattedrale di S. Martino e nel 1645 era di nuovo a Firenze in S. Lorenzo. Nel capitolo generale tenuto in S. Salvatore di Bologna nell’aprile del 1646, Giovanni Alfonso fu eletto abate generale dell’Ordinedei canonici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] , pp. 243 s.). Erano stati il fascino dei miti e il rigore morale dei "perfetti" a spiegare il successo del movimento, che perciò inevitabilmente venne messo in crisi dalla predicazione degli ordini mendicanti, la quale soddisfaceva la seconda ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] visione nella quale «quelli Angeli nel fuoco» predicevano la conversione dei «capi nostri», alludendo all’inizio di un , Vite de i santi e beati così huomini come donne del sacro Ordine de’ Predicatori, Firenze 1572, pp. 295-297; J. Quetif - J. Echard ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] nelle prelature, come nelle dottrine, del sacro ordine degli Predicatori, Lucca 1596, pp. 298 s.; J. movimento savonaroliano, III, Delibere estratte dai registri dei generali dell’Ordine relative al movimento savonaroliano, in Memorie domenicane, ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] Ordine seguendo il curriculum necessario ai futuri predicatori. Un testimone ne lodò la competenza in diritto canonico e civile («iuris humani, pontificii atque divini singularis cognitio»: Avogaro, 1490, 1934, c. a1v), caratteristica deipredicatori ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] Fornari de' Calciati.
Sul personaggio stesso, entrato in data imprecisata nell'Ordinedei canonici regolari lateranensi, si sa, peraltro, pochissimo, nonostante la fama di grande predicatore che avrebbe poi acquisito nell'Italia della prima metà del ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] et de l’Inquisition, Roma 1997, pp. 235-280; D. Penone, I domenicani nei secoli: panorama storico dell’Ordinedei Frati Predicatori, Bologna 1998, p. 393; Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la curie romaine à l’âge ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] legati. La nota obituaria del M., inserita nel Necrologio del convento senese deipredicatori, si apre, infatti, proprio con il ricordo del suo legame e della sua affezione all’Ordine.
Nel gennaio 1459 il M. sposò Maddalena di Mino di Tommaso Tommasi ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] frati predicatori a San Germano (odierna Cassino), all’interno del Regno di Sicilia, affermò di operare «ob honorem Dei et venerabilis viri fratris Thomasii de Aquino et religiosi viri fratris Troiani de eodem Praedicatorum ordine» (Fontes vitae S ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Ubaldini, Annalia Conventus S. Marci de Florentia, c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’ordinedei frati predicatori, c. 32r-v; B. Luschino, Postille al Discorso del Catarino, in A. Catarino Politi, Discorso contra la dottrina ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...