BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] in albis. Scritto nell'intento di fornire ai predicatori ampia e sicura materia teologica da sviluppare poi sul della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordinedei frati minori, I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, La ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] e tavole genealogiche. Questa pubblicazione, che ricevette il plauso dei dotti, era dedicata al suo mentore P. Compagnoni, in in lode del r. p. Camillo Canina di Casale dell'Ordine de' predicatori oratore allo Staffolo la quaresima del 1751 (Jesi s.d ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] l’esperienza religiosa fino agli estremi esiti drammatici. Bernard Gui, cronista e inquisitore dell’Ordinedei frati predicatori, non esita a definirla «amasia» di Dolcino secondo uno stereotipo procedimento di trasformazione della dissidenza ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] città italiane. Quando nel 1765 il Mittarelli divenne generale dell'Ordine, il C. fu nominato cancelliere e si trasferì a Faenza Dio (Venezia 1777) appronta dei manualetti, ispirati alla tradizione deipredicatori, destinati a parroci e confessori ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordinedei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] facilmente poteva curare anche gli interessi dei suoi confratelli di Bevagna.
Si di venturieri contro Bevagna, ordinata da Trincia Trinci signore di beato Giacomo Bianconi da Bevagna del Sacro Ord. de' predicatori, Todi 1662, p. 137; Id., Vita del b ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] mendicanti. La propaganda politica vi è infatti accompagnata da una chiara esaltazione in chiave apocalittica dei due nuovi Ordinidei Minori e deiPredicatori. La manifesta ostilità nei confronti sia di Federico II sia di Giovanni III Duca Vatatze ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] negli altri autori concettisti, non sia altro che un luogo comune privo di fondamento.
Tra i vari Ordinipredicatori, quello dei cappuccini era forse il meno propenso allo stile concettista nell’omiletica. Ciò spiega l’imbarazzo che sembra circondare ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] 38, c. 132 (1363, aprile 15); Roma, Curia generalizia dei Frati Minori, Archivio Storico: Archivio di S. Isidoro degli Irlandesi, Pontefici, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dell’Ordine de’ Predicatori divisata in cinque cronologie, Benevento 1696, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] a Petriolo. Rivela la devozione del D. e di sua moglie Tana una pergamena rilasciata dal frate Ervevio, maestro dell'Ordinedei frati predicatori, con la quale si concedeva ai due coniugi ed ai loro figliuoli l'affiliazione al corpo mistico dell ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] d'Imola dal 1504 al 1714; Memorie per la storia del monastero di S. Domenico e dell'Ordine sacro deipredicatori in Imola; Catalogo antico e diffuso dei vescovi di Imola da s. Cornelio a Rodolfo Paleotti; Descrizione della patena mistica di s. Pier ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...