GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] lnsegna loro quanto devono dire in una prima loro missione: "Predicate dicendo: il Regno dei cieli è vicino" (Matt., X, 7) e affida loro quelle che pongono l'unità del Figlio e del Padre. Su tale ordine d'idee s'innesta a sua volta l'idea del Verbo ( ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] è dovuta in gran parte alla superiorità dei loro ordinamenti militari, quella stessa superiorità che ai dei Frigi trovò in Africa dei seguaci (quei "tertullianisti" ricordati da Sant'Agostino, De haeres., 86) e che a Cartagine affluivano predicatori ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e quando si provvede al nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: non favorita, propagata da predicatori di grido. Ma il Ann. univ. tosc., 1926, n. 5), lo Statuto della Corte dei Mercanti in Lucca, ed. da A. Mancini, U. Dorini, E ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] del mondo, è sempre un centro marittimo di prim'ordine, il secondo dei Paesi Bassii. Un tempo le navi seguivano, per raggiungere paalworm, un insetto che le rodeva, gli stessi predicatori, interpretando anche questa minaccia come un segno dell'ira ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] Gruppi radicali di destra - come, per es., Ordine nuovo in Italia - sono stati responsabili di azioni che azioni contate tra il 1950 e il 1995, e anche dei morti durante azioni di t. nello stesso periodo (contro attorno ai predicatori radicali del ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] in esse i segni della religiosità puramente esterna; i predicatori devono affannarsi a riprovare la tiepidezza di fede di molte e in parte rimaneva appoggiata tuttora la supremazia dei due ordini privilegiati: nobiltà e clero. Uscir fuori dal ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] dal Consiglio, che già dal 1520 aveva ordinato ai preti di predicare unicamente sulla base dell'Antico e del Nuovo va messo in rapporto con l'educazione e con l'ambiente dei cantoni svizzeri), e anche maggiore umanita che in Calvino.
Le opere ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] antico Israele i profeti non erano che predicatori di penitenza, mandati però non ai singoli familiare ma non a un regolato uso dei beni terreni. Con S. Francesco la presto è disceso, anche in mezzo agli ordini mendicanti e agli stessi seguaci di lui. ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] seguente) per mettersi agli ordini del papa, secondo il convenuto in Parigi (15 agosto 1534). Predicatori di giorno in varie Pio VII, questi con breve del 7 marzo 1801 approvò l'esistenza dei gesuiti nell'impero russo, e dopo più di tre anni (30 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] Gli anni dal 1750 al 1760 furono per lui dei più angusti. Ebbe bensì nel 1754 l'incarico tempo, o satireggi i cattivi poeti e predicatori, o lamenti la propria sorte, dà certo; ma, tratto in salvo, ebbe per ordine di lei, ch'era a Venezia, le maggiori ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...