Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] o all'ordine esterno, cioè all'incremento e all'espansione della Chiesa stessa. Sebbene la dottrina dei carismi sia speciali carismi, erano atti al ministero della parola, cioè a predicare, istruire, ecc., non ne segue che l'insegnamento ufficiale e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] e sociale. L'anabattismo non si collega ai terziarî dell'ordine di san Francesco (A. Ritschl), né ai gruppi evangelici stata introdotta dalle prediche del cappellano Bernardo Rothmann, il quale subì egli stesso l'influenza dei "profeti celesti" che ...
Leggi Tutto
Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] consultarlo intorno alle loro preoccupazioni d'ordine religioso. La Bibbia e il Libro dei martiri di Fox, i due ediz. 1678, 3ª 1679). Allora non venne più molestato per le sue prediche e la sua fama si diffuse per tutto il paese. Quando Carlo II ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] a fargli accettare un posto in sott'ordine a lei e praticamente di nessun valore. re, a esigere l'allontanamento dei Guisa dalla corte (18 febbraio- nell'agosto accoglieva in casa sua i predicatori calvinisti convenuti per il colloquio di Poissy. ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] liberare il pensiero aristotelico dalle dottrine dei commentatori ebrei ed arabi, e segnatamente fece altro che chiarire, scegliere e ordinare, soltanto in parte, il materiale filosofia, e specialmente presso i Predicatori, dove nessuno resiste loro; ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] dalla passione di Cristo, entrò nel terz'ordine di S. Francesco e si diede alla sue forze, si portò a Tunisi (1292) a predicarvi con pericolo di vita la parola di Cristo. I che dalle fonti dell'agostinianesimo, dei Vittorini e di San Bonaventura ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] per tutta la letteratura parenetica. Con l'incremento - durante i secoli XII-XIV - della predicazione, specialmente per merito dei nuovi ordini religiosi, gli exempla si moltiplicarono fino ad avere trattazioni speciali nelle Artes predicatoriae e a ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] il principe e per l'Ordine di cui era capo. A Norimberga lo colpirono, nel 1522, le prediche di luterani; per cui, a che, estintasi questa, ne raccolse la successione la linea dei marchesi di Brandenburgo.
Bibl.: Luthers Briefe an Herzog Albrecht e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1385 dalla famiglia Berdini, nel 1405 si fece frate minore, nel 1415 passò fra gli osservanti; a Verona nel 1422 seguì i corsi dell'umanista Guarino, ch'era stato già prima suo maestro, e divenne [...] cominciò la predicazione a Modena e poi in Toscana, e fu con lui uno dei più efficaci predicatori del tempo Milano. Le sue opere furono stampate a Roma nel 1688. È venerato nel suo ordine come beato.
Bibl.: L. Waddingo, Annales minorum, VIII, X, XI, ...
Leggi Tutto
Domenicano, archeologo. Nacque a Milano il 16 ottobre 1713, e vestì l'abito a Brescia nel 1731. Insegnò teologia e filosofia in molti conventi dell'Ordine, e nel 1746 fu fatto maestro di teologia. Ma la [...] Monastero Eustorgiano dei Frati Predicatori (1784). inedita nella Biblioteca Ambrosiana.
Bibl.: Autobiografia e catalogo delle opere sino al 1758 in Fratres scriptores in monasterio S. Eustorgi Mediolani, ms. nell'Archivio generale dell'Ordine; E. De ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...