Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] anche da altri uomini, decisi a cambiare l’antico ordine religioso europeo, ma allo stesso tempo non disposti né a molto più numerosi dei dannati, attaccando in questo modo il principio della predestinazione; il secondo invece predica una serie di ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] tranquillità, tutelata dall'ordine amministrativo, dalla pace con l'estero, dalla ripresa dei commerci. La regione si fra Roberto Caracciolo, che è tra i più grandi predicatori del Quattrocento, il quale spesso sfiora, naturalmente nella doviziosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] che agevolmente spariscono. E poiché parliamo dei costumi dell’animo, che sono nella di Natura; cioè, per certa regola, norma et ordine di Natura si conosce da tal forma di corpo tal raccolta di imprese destinate ai predicatori, in cui gli emblemi ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] scomunica fu comminata a coloro che avrebbero disatteso l’ordine; il clero, tranne poche eccezioni, avrebbe dovuto e inquisizione, in Praedicatores/doctores. Lo Studium Generale dei frati Predicatori…, Firenze 2009, pp. 117-141 (in partic. ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] voti entrando a far parte dell’ordine domenicano. Successivamente, fu chiamato ad Aminta, era stato nominato da Leone XII predicatore degli ebrei in S. Angelo in Pescheria, Albarella (Torino 1854) o la Storia dei papi di A. Bianchi Giovini (Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] precedente, della natura come Creato – legittimo oggetto di studio ordinato e conoscibile in cui sono visibili l’impronta e l’ di studenti, insegnanti, predicatori, ma che si rivolgono anche all’uditorio cittadino dei mercanti e professionisti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] della Chiesa: i monaci escono dal chiostro e si fanno predicatori. Alla metà del secolo XI il movimento riformatore è sostenuto uccidere dei monaci, i quali per primi avevano sollevato contro di lui la voce di condanna. A tale scopo, diede ordine a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] del clero, contrario alla concessione dei benefici agli Inglesi, e i predicatori scozzesi paragonano la lotta contro giustiziare nel 1425 il cugino Murdoch. Riporta l’ordine, perseguitando i nobili riottosi, riorganizza l’amministrazione giudiziaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] ordini religioso-militari.
Alla legittimazione di uno di questi ordini, l’ordine a causa dell’azione di predicatori itineranti, sospetti di posizioni ereticali 18 maggio del 1190. Con l’aiuto dei principi armeni, che erano pronti a prestargli omaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] messaggio di Girolamo Savonarola, morto sul rogo nel 1498, ma vivo nel ricordo dei suoi sostenitori. Il loro linguaggio, come quello dei monaci predicatori dell’ordine domenicano, che “più s’affaticano [ …] di ridurre gli uomini, ostinati nel peccato ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...