• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [401]
Religioni [380]
Storia [112]
Storia delle religioni [61]
Arti visive [45]
Diritto [42]
Letteratura [37]
Diritto civile [34]
Temi generali [25]
Storia e filosofia del diritto [15]

VELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Giuseppe Danilo Siragusa – Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano. Studiò teologia [...] presso il convento dei frati predicatori e nel 1762 entrò nell’Ordine di S. Giovanni come cappellano dell’obbedienza. Molte delle notizie precedenti all’arrivo di Vella a Palermo sono frutto di sue affermazioni, alcune delle quali rilasciate in sede ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB GEORG CHRISTIAN ADLER – SALVATORE MARIA DI BLASI – JEAN-JACQUES BARTHÉLEMY – RUGGERO II DI SICILIA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Comunicazione e scrittura religiosa: agiografia, predicazione, spiritualità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] di religione, primi fra tutti quelli agiografici, si persegue l’istruzione dei laici, sempre più partecipi della vita della Chiesa. Anche la nuova predicazione degli ordini mendicanti si pone lo stesso obiettivo svolgendo una funzione di mediazione ... Leggi Tutto

LICHETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICHETO, Francesco Silvano Giordano Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] di Brescia e all'interno dell'Ordine compì gli studi di teologia, nel corso dei quali approfondì l'opera del francescano influenze luterane, distruggendo i libri eretici e istituendo buoni predicatori in ogni convento. Il 9 agosto si trovava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDUCCI, Domenica

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso) Adriana Valerio – Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza. Rimasta [...] di S. Maria, il primo e maggiore centro italiano legato all’Ordine di S. Brigida, del quale indossò l’abito per devozione alla santa al 1507 Domenica si pose sotto la direzione dei frati predicatori dell’Osservanza (Pier Paolo Beccuti, Silvestro da ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ ARDINGHELLI – CRISTINA DI LORENA – DOMENICO BENIVIENI

VOLPI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Giovanni Antonio Massimo Carlo Giannini – Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] maggio di quell’anno Giovanni Antonio ricevette gli ordini maggiori e fu ordinato sacerdote e, nel luglio successivo, fu creato Roma di puntare sull’istruzione dei fedeli cattolici elvetici con l’invio di predicatori in grado di parlare le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE

GENTILI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] abbastanza gracile gli costarono il rifiuto dei gesuiti di ammetterlo nel loro Ordine: lungi dallo scoraggiarsi, il G. La vera novità era rappresentata dalle dimensioni di massa delle sue prediche, alla base delle quali c'era ora la presa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATO, Giovanni Maria * Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] C., il quale compose, per ordine del vescovo, la lettera enciclica dei centauri, dei fauni, dei satiri, dei tritoni, delle ninfe, delle sirene, dei cinocefali, dei giganti, dei cui potessero, attingere i predicatori per stupire e impressionare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BROCADELLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCADELLI (Broccadelli), Lucia Adriano Prosperi Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] , 312, 326, 332, 349; Diario ferrarese di anonimo,ibid., pp. 256, 273, 279; S. Razzi, Vite dei santi e beati,così huomini come donne del sacro Ordine de' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 151-157; P. F. G. Marcianese, Vita della b. Lucia di Narni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE DOMENICANO – IPPOLITO D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE – OSANNA ANDREASI

CATALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Paolo Valerio Marchetti Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] che risultava avere manifestato negli anni precedenti simpatie verso predicatori riformati. Dagli interrogatori si venne a sapere che all'inquisitore bolognese quando era stata ordinata la consegna dei libri proibiti), venne fatta una perquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALDURA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDURA, Pietro Paolo Falzone Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] del M. si iscrive in quel momento della storia dell'Ordine domenicano in cui la dottrina tomistica, dopo una fase iniziale segnata da aspre polemiche, trionfò come dottrina ufficiale dei frati predicatori. L'opera maggiore del M. è la Tabula, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 83
Vocabolario
predicatóre
predicatore predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali