ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] vaticano, Arch. segreto Vaticano, Monasteri femminili romani soppressi, fondo S. Maria Maddalena a Montecavallo; Roma, Arch. generalizio dell’Ordinedeipredicatori, X.1312, X.1320b, XI.9400, XII.14605 CR1 (Cronaca di S. Caterina a Viterbo, cc. 8, 91 ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordinedei [...] predicatori intorno al 1485. Il 17 ag. 1495 venne accolto come studente formale dal 1499 circa.
Il capitolo generale dell'Ordine nel 1507 assegnò lo J. come genn. 1523 entrò a far parte del Collegio dei dottori della facoltà di teologia. Gli fu ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] il desiderio che alla cattedra venisse elevato Giuliano di Angelo Chirimbaldi, della famiglia dei signori di Cignano, dell'Ordinedeipredicatori; il pontefice mostrava viceversa di preferire un altro domenicano, Benedetto Vallato. Francesco Bruni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Poenitentiariae Tomus II a mense septembre 1641 usque ad mensem augustum 1725, cc. 82rv, 84r; Arch. generale dell’OrdinedeiPredicatori, Magistri Sacri Palatii, VIII 60/2 Sieguono i Giornali de i successi ... del Magistero de Sacro Palacio di me ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] moglie Camilla Bosi aveva avuto numerosi figli, fra cui un Carlo Antonio, notaio, e un Paolo Scipione, lettore nell'Ordinedeipredicatori.
Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, I, p. 721; O. Montalbani, L'Honore de i Collegi ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] per le Poesie sacre da cantarsi per la novena di Natale nella chiesa di S. Maria della Rosa dei reverendi padri dell’Ordinedeipredicatori. Dal frontespizio del libretto apprendiamo che il M. rivestiva la carica di maestro di cappella presso questa ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] . Reichert, V, Romae 1901, p. 213.
S. Razzi, Historia degli uomini illustri così nelle prelature come nelle dottrine del Sacro OrdinedeiPredicatori, Lucca 1596, pp. 192 s.; M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, II, Bologna 1620 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] lo Studium domenicano di S. Eustorgio (dimostrò sempre, del resto, una particolare familiarità verso l’Ordinedeipredicatori). Vicino all’arcivescovo Cassone e ai Torriani, associò evidentemente alla formazione teologica importanti studi giuridici ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] degli studi, ottenne un titolo canonicale presso la cattedrale di Châlons-sur-Marne. Negli stessi anni entrò nell’Ordinedeipredicatori. Nel 1304, infatti, figura già come frater nel testamento del prozio cardinale (Paravicini Bagliani, 1980, p. 342 ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordinedei [...] studi, Archivio storico, ARC.575.45: A. Valsecchi, Acroasis de Trinitatis mysterium, dicembre 1761; Roma, Archivio generale dell’Ordinedeipredicatori, XI.5300: lettera a B.M. de Rubeis, 1755; lettera su Valsecchi a Innocenzo Fantoni, 1762; XIII.315 ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...