BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] in discorsi toscanidall'abate Nicolao Burlamacchi...(Ibid., 209-210), dedicata al padre Antonio Cloche maestro generale dell'Ordinedeipredicatori.
La posizione del B. a Lucca, già vacillante, divenne insostenibile quando, dopo il 1713, egli non ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] Praedicatorum, pubblicata a Roma nel 1671, che a lui viene attribuita in tutti i repertori dell’Ordinedeipredicatori e che potrebbe coincidere con parte del Brevissimum compedium vitae [...] in causa beatificationis et canonizationis beatorum ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] Gerolamo, Agostino, Seneca, Paolo Diacono e Pietro Alfonsi, tutti riferimenti culturali frequenti in seno all'Ordinedeipredicatori. Dirette allusioni, come già detto, alle vicende politiche contemporanee nonché a figure della vita pubblica genovese ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordinedeipredicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] avevano osteggiato la nomina sin dal 1540; particolarmente avverso fu il generale dell’Ordine, Francesco Romei da Castiglione, che gli contrappose il priore dei domenicani di Mantova, fra Paolo della Mirandola.
Quando le pressioni effettuate a Roma ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] All'età di quindici anni, sebbene il padre volesse indirizzarlo alla carriera forense, il C. decise di entrare nell'Ordinedeipredicatori. Fece il primo anno di noviziato a Napoli, poi continuò gli studi filosofici e teologici in vari conventi della ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] 1621-1622, Madrid 1633, pp. 167-174. Oltre a una produzione più agiografica, v. P.T. Masetti, I Martiri dell’OrdinedeiPredicatori, Roma 1868, pp. 163-194; D. de Aduarte, História de la Provincia del Santo Rosario de la Orden de Predicadores en ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] (tra i quali si ricordi almeno Giovanni Pico della Mirandola, i fratelli Antonio e Girolamo Benivieni, Zanobi Acciaiuoli) che in quegli anni aderirono all’Ordinedeipredicatori. Tra di essi vi era anche Vespucci, che alla fine decise di entrare nell ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] Jacobilli (1647) gli attribuisce la fondazione, a Perugia, della Compagnia dei disciplinati e di altre confraternite e la redazione di una Regola del terz’ordinedeipredicatori per li tertiari domenicani e altre regole per diverse confraternite.
Il ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] teologia a Propaganda Fide, il C. nel 1787 divenne teologo casanatense e nel 1788 fu eletto procuratore generale dell'Ordinedeipredicatori. Negli ultimi anni fu stretto consigliere di monsignor Giulio Maria della Somaglia.
Il C. morì a Roma il 12 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] , Biblioteca comunale, Mss., T.II.7; Biblioteca apost. Vaticana, Vat lat., 10151; Roma, Arch. generale dell’Ordinedeipredicatori, XIV.24; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIV.B.40; Pisa, Biblioteca Cateriniana del Seminario arcivescovile, Mss ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...