CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] Bibl. Vaticana, I, Torino-Roma-Firenze 1879, p. 505; G. M. Cavaliere, Galleria dei sommi pontefici,patriarchi,arcivescovi e vescovi dell'Ordinedeipredicatori, II, Benevento 1696, pp. 132-134; J. Quetif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] Zucchi ha stampato la storia del monastero di S. Caterina lasciata inedita dal Fontana.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordinedeipredicatori, IV, n. 139, pp. 60, 65, 70; Ibid., Arch. di S. Maria sopra Minerva, G. II 18: Necr. della provincia ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] suo nome è assicurato ai posteri, Breve relatione della vita, miracoli et gratie della Beata Emilia Bicchieri, dell'Ordinedeipredicatori, fondatrice del convento di S. Margherita a Vercelli (Vercelli 1652), un'edizione andante in 12, si costituisce ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] a fra Tommaso da Lecco, nel 1469 vicario della Congregazione osservante di Lombardia.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generalizio dell’OrdinedeiPredicatori, Serie IV, cart. 3, c. 190r (31 ottobre 1474), 4, c. 4 (18 marzo 1480); Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] uso di sostanze antimoniose, l'ammalato morì. Accusato da uno dei medici della zona di essersi valso di sostanze non terapeutiche, ma . rev. padre E. Muti mantovano, dell'OrdinedeiPredicatori, Mantova 1770). Frequentava abitualmente i circoli colti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] , forse per la precoce partenza dall'isola, e non conosciuto come membro dell'Ordinedeipredicatori da altri, il G. deve la propria riscoperta, alla metà del Novecento, alle ricerche dei citati De La Peña e Coniglione.
Fonti e Bibl.: J. De La Peña ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordinedeipredicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] quale procuratore generale del proprio Ordine presso il pontefice. In tale anno fu anche priore del convento dei S S. Giovanni e fra, Tommaso d'Antonio (CXXVII), quando si trovava a predicare in Asciano nella quaresima del 1372 o 1373 (CV, CXCVIII ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordinedeipredicatori il [...] quella di vicario della Congregazione di S. Sabina dell'Ordine domenicano. Ma in questi anni si dedicò soprattutto agli e di Augustin Calmet, in frequente polemica con alcune tesi dei gesuiti Hardouin e Berruyer già condannate dalla Chiesa.
Il C ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] b. Iacopo de' Benfatti..., Mantova 1847; Savoia, Mem. sui doc. autentici riguardanti il vescovo b. Giacomo de' Benfatti dell'OrdinedeiPredicatori, Mantova 1856; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 59-68; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] l'antico avversario del re Manfredi - che era arcivescovo della città (1263-1272): questi, nel marzo, concesse all'Ordinedeipredicatori, per reverenza verso s. Domenico, per l'amore portato ai domenicani, a Tommaso d'Aquino - "magister noster" - e ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...