AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] Palazzo. Aveva acquistato fama nella sua professione, quando, nel 1219, in uno dei passaggi di S. Domenico per Milano, fu dallo stesso aggregato al nuovo Ordinedeipredicatori. Ricevuto l'abito religioso a Bologna dalle mani di s. Domemco, nel 1220 ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordinedei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] e spagnoli. Del C. non si può dire con certezza che fosse inquisitore come altri suoi contemporanei dell'Ordinedeipredicatori: egli ignora le diverse sette dell'eresia catara, che altri documenti (De heresi catharorum) avevano rivelato e non ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] completandoli nel convento domenicano di Cagliari. Entrò nell'Ordinedeipredicatori nel marzo del 1691 e venne ordinato sacerdote il 5 giugno 1694, conseguendo il titolo di maestro in sacra teologia il 16 luglio 1702, dopo aver acquistato nel corso ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] , finché il padre esaurì la sua missione, tornando a Venezia. Il 6giugno 1641entrò nel convento dei SS. Giovanni e Paolo, vestendo l'abito dell'Ordinedeipredicatori. Fece i primi studi a Padova, poi, secondo il Catalano, fu inviato in Spagna per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] , all'arcivescovo di Trani, che egli aveva personalmente consacrato: a B. era quindi già succeduto Giacomo dell'Ordinedeipredicatori.
Fonti e Bibl.: A. Prologo, Le carte che si conservano nello archivio del Capitolo metropolitano della città ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordinedeipredicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] e dalla rottura di qualsiasi rapporto, anche di fatto, con gli esponenti popolari locali, provocarono gravi dissensi tra le file dei cattolici genovesi e finirono col rendere tanto difficile la posizione del B. che la S. Sede, preoccupata anche delle ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] la Sicilia il domenicano fra' Antonio Reda, il quale, nonostante la revoca disposta dal maestro generale dell'Ordinedeipredicatori, ancora nel febbraio del 1489 continuava ad esercitare il suo incarico in una parte della Sicilia, richiamandosi all ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] di Clemente VIII. Fu quindi nominato maestro del Sacro Palazzo. Infine, nel 1607, fu eletto maestro generale dell'Ordinedeipredicatori nel capitolo generale tenutosi a Roma nel 1608. Iniziò subito un'opera di riorganizzazione delle diverse province ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] domenicano, dato che proprio nel 1254 Innocenzo IV aveva esonerato l'Ordine dalla "cura monialium".
L'incorporazione nell'Ordinedeipredicatori, e precisamente nel secondo Ordine domenicano, tardò fino al 24 febbr. 1266, quando, per l'appoggio ...
Leggi Tutto
ARCONATI (Arconato), Francesco
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] "a Francesco figlio illegittimo del detto Galeazzo..., o che sii suo figliolo o no..."
L'A. entrò molto giovane nell'Ordinedeipredicatori, se già nel 1623 era novizio nel convento di S. Eustorgio in Milano. Professò nel 1626 assumendo il nome di ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...