Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] infine, gli dedicarono un busto.
Fonti e Bibl.: Le carte del G., conservate a Roma nell'Archivio storico dell'Ordinedeipredicatori, sono catalogate nella serie XIV del Novus catalogus, nn. 193-195 (27 buste). Comprendono, fra l'altro, i manoscritti ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] ) di Gerardo di Frachet si apprende che M., «in artibus legens in tota Lombardia famosus», decise di entrare nell’Ordinedeipredicatori dopo aver ascoltato a Bologna un sermone di Reginaldo d’Orléans, il giorno della festa di S. Stefano (26 dicembre ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordinedeipredicatori, [...] di Nardò; inoltre fu predicatore generale della diocesi e , desidera fare atto di adesione al nuovo ordine di cose". Ciò avvenne puntualmente e il verosimile se posta in relazione con il carattere dei due personaggi, non può però essersi svolta il ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] nascita dovrebbe cadere il 10 nov. 1483.
Non conosciamo con esattezza la data dell'ingresso del B. nell'Ordinedeipredicatori, avvenuta presumibilmente nel 1509 a Modena. Più tardi lo si trova insegnante nei collegi della Congregazione lombarda del ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] . Nel 1287 gli affidò la cura interinale del convento di Prato e l’anno successivo, per intervento del maestro dell’ordinedeipredicatori, partì per l’Oriente, dove si fermò sino alla fine del secolo, entrando in contatto con le comunità cristiane ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordinedeiPredicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] attivo svolto in Italia dal maestro in teologia e vicario dell’Ordine a sostegno della causa del papa romano.
Nella prima lettera, stesso Urbano VI in tutti i conventi dei frati Predicatori presenti nei suoi domìni. Nella seconda, indirizzata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] carmelitano, inviati alla Sorbona dal pontefice per leggere le sentenze, cercarono di rispondere a questo maestro dell'Ordinedeipredicatori, ma la disputa rimase confinata all'Università (per il Commentarium ad Sententias di Arnaud de Clermont, cfr ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] religione: Loise (Grano, p. 26, seppur senza spiegare perché, dichiara che invece fu un laico), Vincenzo, frate dell'Ordinedeipredicatori e Adriana, monaca di clausura nel monastero di S. Lorenzo a Salerno. Caracciola fu invece damigella di corte ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 1682 portò a compimento i commessi degli altari laterali di S. Giustina (dei SS. Innocenti, di S. Giuliano Confessore, di S. Massimo, di (perduto) che fra' Serafino Piccinardi, dell'Ordinedeipredicatori di Brescia, allora professore di teologia a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] racconta gli effetti della peste (forse quella del 1383) in Firenze; in una, indirizzata a un frate Domenico dell'Ordinedeipredicatori (non meglio individuato, ma nel quale si è voluto vedere Giovanni Dominici anche sulla base di una nota marginale ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...