OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] ’Ordinedei francescani osservanti presso il convento della Capriola. Dopo qualche anno abbandonò l’ordine reggi e drizzi te stesso, non amerai, né edificherai mai il prossimo tuo»: la predicazione di B. O. a Lucca nel 1538, in Actum Luce, XL (2011), ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] sappiamo che nell'aprile del 1519 il C. fu inviato per ordine del pontefice a Montpellier, dove dal febbraio era iniziata una tanto incompatibile con la diplomazia, nella questione deipredicatori di Norimberga, corrispondeva ad un preciso giudizio ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] passo con i tempi. A replicargli, in qualità di capo dell’ordinedei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il quale gli aveva opposto l’ tener conto – lui che aveva sempre predicato prudenza – delle indicazioni dilatorie della congregazione degli ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] pp. 202 s.) ed in agosto predica a Perugia. Il suo ingresso nel novero deipredicatori più rinomati del tempo è sancito da un s.; P. M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordinedei frati minori, in Studi franc., XXXIII (1936), p. 49; A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] rappresentare). Ottenuto a Milano il capitolo generale deipredicatori del 1340, Visconti vi celebrò la , Bologna 1939, ad ind.; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell’Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum Praedicatorum, X (1940), pp ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] si diceva, fosse "l'occhio destro." - ricevette l'ordine di unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio religioso indetto essersi preso grande cura, attento soprattutto alla scelta deipredicatori quaresimali.
Il 5 marzo 1543 il C. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] messi a tacere i gesuiti con l'arresto di un paio deipredicatori più esaltati, Sisto V non attendeva onnai che la resa di C. fu quanto mai decisa: fatti arrestare i due con un ordine del papa, nel febbraio del 1599 li sottopose a processo, rigettando ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] , però, il D. era venuto a trovarsi coinvolto nei contrasti che opponevano il cisterciense Benedetto XII agli Ordini mendicanti, specie a quello deipredicatori. Pochi anni erano trascorsi da quando il Papato si era trovato in gravi difficoltà con il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] - indulgenze a quanti aiutassero con elemosine l'Ordine, seguissero con pietà i sermoni predicati nelle chiese agostiniane in occasione dei capitoli generali, o che visitassero le chiese dell'Ordine stesso nelle festività dell'Assunzione di Maria, di ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] ma probabilmente abbastanza presto, il G. entrò nell'Ordinedei domenicani, dove sarebbe probabilmente rimasto se suo padre, Il G. cercò sempre di controllare l'attività deipredicatori, stabilendo il luogo della predica, l'argomento e il modo in cui ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...