DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] il 15 maggio 1899.
"Io, frate Raimondo da Capua, cognominato Delle Vigne, umile Maestro e servo dell'Ordinedei Frati Predicatori, mosso e con ragione, anzi obbligato dai fatti straordinari che ho veduto e sentito raccontare, compiuti dalla vergine ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] vita del venerabile monsignore F. Ambrogio Salvio dell’ordine de’ Predicatori, eletto vescovo di Nardò dal santo pontefice , pp. 270-329; M. di Mauro, L’ala orientale dei Regi Studi di Napoli: nuove acquisizioni, Bollettino telematico dell’arte, 1 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] oltre a quanto si è detto in precedenza, si vedano le edizioni dei suoi interventi al concilio di Costanza in H. Finke, Acta Concilii . Razzi, Istoria degli uomini ill. del S. Ordine degli predicatori, Lucca 1996, pp. 161, 210; M. Biliotti ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] , però, tardarono a ricevere l’approvazione del papa perché nell’Ordine, grazie all’opposizione dei maestri di teologia, deipredicatori, degli inquisitori e dei professori, era progressivamente cresciuto un fronte contrario all’azione pauperistica ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] con un mantello bigio" (G. Alidosi, Li cavalieri bolognesi di tutte le religioni et ordini, Bologna 1616, p. 19), piuttosto che con quella bianca e nera deipredicatori. Tra i gaudenti G. è poi registrato, senza ulteriore prova, da Federici. Va detto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] se inveisce contro le baldorie carnevalesche (la bestia nera deipredicatori del tempo), non esclude l'allegria d'un " re cattolici",animato da un forte patriottismo pel proprio Ordine (frequenti le citazioni della letteratura gesuitica incluso il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] attuale ordine di cose".
Ma il C. sa cogliere anche il malcontento per il vertiginoso aumento dei fitti, ed intende l'importanza di distinguere la Sinistra legalitaria e possibilista dalla Sinistra intransigente e mazziniana. Si occupa delle prediche ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] diritto civile e canonico e in teologia. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, in giovane età entrò nell'Ordinedei frati predicatori. Divenne lector della provincia romana e, successivamente, priore del convento romano di S. Sabina. Fu nominato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] "naturali". L'intero Universo diventa un immenso repertorio di allegorie e di simboli messi a disposizione deipredicatori secondo un ordine sistematico che, partendo dalle realtà sensibili, passa poi ai prodotti dell'immaginazione e da ultimo alle ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] 1295 e notevolmente dipendenti da quelle deipredicatori degli anni 1241-57, si deve P. M. Suárez, Un nuevo codice de la "Legenda b. Philippi", in Studi storici dell'Ordinedei Servi di Maria, XIV(1964), pp. 48-71; G. M. Besutti, La "legenda" perugina ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...