VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] attualmente non vi è traccia.
Nel 1520 Giaffredo entrò nell’Ordinedei francescani nel convento di S. Maria degli Angeli a Busca Piemonte, dove la Riforma era già ampiamente penetrata, ma predicò anche altrove e a Roma, assai apprezzato come «sommo ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] del B. Giordano da Rivalto dell’ordine de’ predicatori recitate in Firenze dal 1302 al 1305 (Bologna 1867); Notizie della Biblioteca Alessandrina nella R. Università di Roma (Roma 1872); Catalogo dei codici petrarcheschi delle biblioteche Barberina ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] 304-305, 357; Novelle letterarie, 6 marzo 1750, p. 149; Giornale dei letterati, 1756-57, pp. 297-316; 1758-59, pp. 167-213; V.D. Fassini, Vita del padre Daniello Concina dell’Ordine de’ predicatori, Brescia 1768, passim; S. Maffei, Epistolario (1700- ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] nel convento deipredicatori dell'isola natale, dove fece il noviziato, al termine del quale professò i voti. Passò poi a importante Appendix di documenti molto importanti per la storia dell'Ordine.
L'opera fece emergere sempre più la figura del ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] essere legato a Querini, al fine di risolvere il problema il papa ordinò un arbitrato: i due contendenti avrebbero dovuto rimettere nelle mani dei priori deipredicatori e dei minori di Venezia i diritti derivanti dall’elezione, rinunciando a quanto ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] a molti deipredicatori gesuiti.
Pavone concepì inoltre di aprire delle case per la vita in comune dei chierici: parlò 1634, scrisse una lettera lamentando la scarsa preparazione dell’Ordine dovuta alla proliferazione di case e suggerì l’apertura ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] , pp. 47-57 passim. Brevissimi accenni in L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 213, 283; R. De Maio, G. M. Cavalieri, Galleria de' sommi pontefici… e vescovi dell'Ordine de' predicatori, I, Benevento 1696, p. 426; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] p. 85).
Studente nel gymnasium universale di Perugia, il L. entrò nell'Ordinedei frati minori dell'Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovanni da Capestrano. I cronisti francescani, ripresi dagli eruditi di storia valdelsana ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] ne aveva chiesto l’invio nella sua diocesi.
La predicazione divenne l’attività specifica del M. che risiedette negli in Inghilterra L.F. Menabrea, della croce di cavaliere dell’Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Negli anni del soggiorno inglese egli ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] del 1326 nulla sappiamo del G. per cinque anni, finché, nel 1331, il capitolo della provincia romana dell'Ordinedei frati predicatori lo assegnò temporaneamente al convento di Terracina; la stessa disposizione fu iterata nel 1332. Il 7 marzo 1335 il ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...