DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] persona senza dubbio devota, conclude il Caffarini, ma tanto rozza da far credere che il suo ingresso nell'Ordinedeipredicatori non fosse stato dettato da alcuna ispirazione umana.
Incapace di convertire Iacopo de' Tolomei (Legenda maior, n. 233 ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] V, Brescia 1856, pp. 328-333; T. Masetti, Memorie storico-biografiche-critiche del beato G. Romanoni dell'Ordinedeipredicatori, vescovo di Brescia e legato apostolico, Roma 1869; J. Ficker, Die gesetzliche Einführung der Todsstrafe für Ketzerei, in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] 2941 (Ragionamenti sopra le letanie di Nostra Signora), nonché 1094, 1107, 1123, 2953, 2956.
All’Archivio generale dell’Ordinedeipredicatori a Roma si conserva un ms. dedicato alla controversia sull’Immacolata concezione (segn. XIV.950 IM.6); Luigi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] collectio, XXXI, Florentiae 1798, coll. 941, 978, 982, 993; Monumenti storici del convento di S. Maria di Castello in Genova dell'Ordinedeipredicatori, a cura di R.A. Vigna, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XX (1888), p. 73; H. Zwingli ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] della Gran Corte G.F. Rao, suo amico personale che allegò un memoriale, del vicario generale F. Bisso e del maestro dell’Ordinedeipredicatori G.P. Cortese. L’imprimatur fu necessario poiché il M. non si era limitato ad aggiornare la disciplina ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , insieme con il fratello Vincenzo, fece restaurare la chiesa di S. Biagio dell'Ordinedeipredicatori dove, nel 1508, fece porre una lapide in memoria dei suoi antenati. Nel dicembre del 1507 fu nominato legato apostolico della Romagna e vicelegato ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] lavoro di cantoniere stradale. La sua viva intelligenza spinse, però, lo zio paterno, Giacomo, fratello converso dell'Ordinedeipredicatori, a procurargli un posto nel vicino collegio S. Filippo Neri in Bibbiena, annesso al convento domenicano di S ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Sez. chiusa - Mss., 35) che, dedicato al M. e da lui commissionato a un certo frate Leonardo dell'Ordinedeipredicatori tra il 1385 e il 1390, traccia una fantastica genealogia malatestiana attingendo a testi precedenti, soprattutto alla Marcha di M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] dal papa a non ostacolarne l'operato.
Il cronista Rolandino da Padova parla ancora di un frate Giovanni, dell'Ordinedeipredicatori, presente nelle file dell'esercito papale, sotto la guida del vescovo Filippo di Ravenna nella battaglia contro i da ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 1926 (il Ragionato di Cepperello Dietaiuti da Prato [aa. 1288-1290] è alle pp. 244-59); Prediche ined. del beato Giordano da Rivalto dell'Ordinedeipredicatori, recitate a Firenze dal 1302al 1305, a cura di E. Narducci, Bologna 1867, p. 233; C ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...