IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] XIII. Appartenne all'Ordinedeipredicatori. Secondo una sua dichiarazione, nel 1333 stava attendendo alla stesura della Cronica (ed. Avogadro, col. 1403); un aggiornamento relativo alle vicende dinastiche del Monferrato si riferisce alla situazione ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] , XII, Registri capitoli e consigli, 1591-1617, 2 febbr. 1602, c. 78r; Roma, Arch. generale dell’Ordinedeipredicatori, XIV, Lib. FF: In fastos provinciae divi Petri martyris olim superioris Lombardiae sacri Ordinis fr. praedicatorum commentarii, c ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] , 1769, p. 244; Chiodini, 1999). Per i coniugi questa commissione aprì la strada a numerose altre da parte dell’Ordinedeipredicatori: tra queste, per la chiesa bolognese, Lucia dipinse il S. Domenico (1717) per la lunetta del portale e la pala ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] conto della S. Sede. Sembra aver seguito la linea inaugurata da Bonaventura, cercando di mantenere la buona intesa con l’Ordinedeipredicatori, necessaria in anni in cui i mendicanti erano sottoposti a duri attacchi da parte del clero secolare e di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] opportuno far ritorno a Siena e riprendere la propria attività commerciale, pur narrando tutto a fra' Bartolomeo Mini dell'Ordinedeipredicatori. Giunta in Siena la notizia della rotta subita da re Giovanni II a Poitiers e della sua prigionia, fra ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Bagliani, pp. 384-401, con indicazione delle precedenti edizioni) si evince la sua appartenenza all'Ordinedeipredicatori; appartenenza suggerita non solamente dalla tipologia delle opere letterarie in suo possesso, ma anche dalla disposizione ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] nella medesima facoltà e nel 1412 divenne cancelliere degli studenti. Il capitolo generale dell'Ordinedeipredicatori, tenutosi a Genova l'11 giugno 1413 (dei cui atti egli sembrerebbe essere stato l'estensore) gli assegnò, poi, l'incarico di ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] giudice nella società civile.
La morte dell’umanista va posta dopo il 2 febbraio 1500, data in cui il generale dell’Ordinedeipredicatori gli revocò i favori di cui fino ad allora aveva goduto (Coniglione, 1937, p. 188).
Fonti e Bibl.: A. Mongitore ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] era studens, cioè durante l’iter formativo, fra i venti e i venticinque anni. Il M. dovette quindi entrare nell’Ordinedeipredicatori intorno ai quattordici anni, tra il 1413 e il 1414.
Nel 1426 il capitolo generale di Bologna lo nominò lector ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] prevalere del cognome materno nell'indicare il Mansueti.
Secondo l'umanista perugino Francesco Maturanzio, il M. entrò nell'Ordinedeipredicatori all'età di quattordici anni e iniziò gli studi filosofici presso il convento di S. Maria Novella, alla ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...