GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] , che essi stessi avevano comperato al mercato degli schiavi.
Le notizie portate dal Broniewski avevano messo in moto l'Ordinedeipredicatori, che a Caffa aveva posseduto una chiesa e un convento, e l'iniziativa di una missione era stata prontamente ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] Anche il fratello minore del M., Zanobi, era frate a S. Domenico di Fiesole.
A quattordici anni il M. entrò nell’Ordinedeipredicatori, sotto la vigile presenza dello zio; fece la sua professione di fede l’8 nov. 1476 in S. Marco, mentre era priore ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] Seminario vescovile, Giovanni Brunacci, Codice Diplomatico Padovano, 581, I, cc. 71-76; Roma, Archivio generale dell’OrdinedeiPredicatori, Ambrogio Taegio, Chronica maior, cod. XIV, 52; B.M. de Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquilejensis, Argentinae ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] , Inventarium o librorum conventus Sanctae Mariae Novellae, cc. 14v, 18v, passim;S. Razzi, Istoria degli uomini ill. del sacro ordinedeipredicatori, Lucca 1596, p. 326; G. M. Pio, Della nobile e generosa progenie di san Domenico in Italia, II, 3 ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] del Savonarola e ne rimase profondamente segnato. Di lì a pochi mesi concepì il proposito di entrare nell'Ordinedeipredicatori e di dedicare la propria vita alla conoscenza e alla realizzazione della renovatio religiosa del Savonarola. Superato un ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] e Bibl.: V. Barcellona (pseud. di A. Lo Presti), Memorie della vita letteraria e de’ viaggi di P. R. dell’OrdinedeiPredicatori Vescovo di Lucera, in Opuscoli di autori siciliani, VI, Palermo 1761, pp. 73-106; J.L. Villanueva, Viage literario à las ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] deipredicatori denominato di S. Giovanni in Canale.
Per il successivo periodo non si sono conservate molte informazioni, quindi risulta piuttosto difficile seguire i suoi spostamenti, che furono numerosi. Comunque, dopo l'ordinazione a sacerdote e ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] nell’autunno di quell’anno riportano la qualifica di episcopus.
Un suo fratello, Ugo, ascese ai vertici dell’Ordinedeipredicatori, diventando priore del convento fiorentino di S. Maria Novella (Panella, 1986); mentre un altro fratello, Iacopo, lo ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] nel 1506 (i loro nomi comunque non compaiono). Del resto, anche l’Ordinedeipredicatori si sarebbe diviso tra quanti, come Tommaso De Vio, avrebbero dubitato dei racconti delle presunte streghe e coloro che, come Silvestro Mazzolini e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] di morte di Raffaele di Pornassio); Genova, Biblioteca civica Berio, m. r. I.4.19.: Nicolò Domenico Muzio, Il sacro ordinedeiPredicatori in Genova; AGOP (Archivum Generale Ordinis Praedicatorum, Romae ad S. Sabinae), XIV.3.54: Ambrosius Taëgius O.P ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...