COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] , col. 48; Bibl. sanct., IV, coll. 266 ss.; New Cath. Enc., IV, p. 245. Si vedano inoltre: Roma, Archivio generale dell'Ordinedeipredicatori, cod. IV, 3: Reg. Mag. gen. Leonardi de Mansuetis, ff. 47v, 49rv, 163r; Ibid.: Liber CC, ff. 567v-68v; Acta ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] di S. Romano a Lucca, dove morì il 4 agosto 1913.
Altre opere: Memoria del Gabinetto fisico astronomico …, Roma 1864; L’ordinedeiPredicatori nel Perù, in Il Rosario, II (1885), pp. 221-226, 246-261; Noticias y juicios de la prensa sobre el Colegio ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] omnium temporum, III, l. XVI, ff. 376v-377r, edito in Barilaro o.p., 1977-1978, p. 151).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordinedeipredicatori, Reg. Mag. Gen. IV. 3, f. 77r; IV. 4, f. 110v; IV. 6, ff. 91v.; IV. 7, f. 50v; IV. 10, f. 101 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordinedeipredicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] chiesa ed un'altra, dopo qualche tempo, anche a Tingt'ou, gettando le basi per l'opera missionaria in Cina dell'Ordinedeipredicatori. Non potendo però bastare da solo alle esigenze della missione, il C. chiese il 24 dic. 1632 al provinciale delle ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] et al., Roma 2013, ad indicem.
S. Razzi, Historia degli uomini illustri così nelle prelature come nelle dottrine del Sacro OrdinedeiPredicatori, Lucca 1596, pp. 176-179; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, II, Bologna 1620 ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] in lei l'opera iniziata da Reginaldo: approvò la sua idea di entrare nell'Ordinedeipredicatori ed accolse riservatamente (ma con solenne cerimonia, svoltasi alla presenza dei frati Reginaldo, Guala e Rodolfò) la sua promessa, insieme con quella di ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] Salve Regina.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico di Santa Maria sopra Minerva, Carte Zigliara; Archivio generale dell’Ordinedeipredicatori.
R. Fei, Il cardinale Tommaso Zigliara, O.P., (1883-1893), in Memorie domenicane, LXV (1928), pp. 265-275 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] VI (nel 1492) e a Pio III (nel 1503), e per salutare il neoeletto maestro generale dell'Ordinedeipredicatori V. Bandelli, accolto festosamente nella città nel 1501. Sposò Tommasina della nobile famiglia Zambeccari: dal matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] osservante per impulso di Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito L. soggiornò a Cortona presso il convento dell'Ordinedeipredicatori, anch'esso passato all'Osservanza, dove è attestato in qualità di novizio nel 1401 e nel 1403. Prima ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] del 25 luglio 1387 con la quale si approvava canonicamente la comunità, dipendente dalla provincia romana dell’Ordinedeipredicatori. La nuova fondazione venne posta nelle mani di Domenico da Peccioli che fu anche confèssore della comunità ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...