GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] con un mantello bigio" (G. Alidosi, Li cavalieri bolognesi di tutte le religioni et ordini, Bologna 1616, p. 19), piuttosto che con quella bianca e nera deipredicatori. Tra i gaudenti G. è poi registrato, senza ulteriore prova, da Federici. Va detto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] se inveisce contro le baldorie carnevalesche (la bestia nera deipredicatori del tempo), non esclude l'allegria d'un " re cattolici",animato da un forte patriottismo pel proprio Ordine (frequenti le citazioni della letteratura gesuitica incluso il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] attuale ordine di cose".
Ma il C. sa cogliere anche il malcontento per il vertiginoso aumento dei fitti, ed intende l'importanza di distinguere la Sinistra legalitaria e possibilista dalla Sinistra intransigente e mazziniana. Si occupa delle prediche ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] diritto civile e canonico e in teologia. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, in giovane età entrò nell'Ordinedei frati predicatori. Divenne lector della provincia romana e, successivamente, priore del convento romano di S. Sabina. Fu nominato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] "naturali". L'intero Universo diventa un immenso repertorio di allegorie e di simboli messi a disposizione deipredicatori secondo un ordine sistematico che, partendo dalle realtà sensibili, passa poi ai prodotti dell'immaginazione e da ultimo alle ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] 1295 e notevolmente dipendenti da quelle deipredicatori degli anni 1241-57, si deve P. M. Suárez, Un nuevo codice de la "Legenda b. Philippi", in Studi storici dell'Ordinedei Servi di Maria, XIV(1964), pp. 48-71; G. M. Besutti, La "legenda" perugina ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] a pensare che il B. avrebbe subito lo stesso destino dei cardinali Morone e Pole perseguitati da Paolo IV. Ciò non , Galleria de' sommi pontefici, patriarchi, arcivescovi e vescovi dell'Ordine de' predicatori,Benevento 1696, I, p. 394; II, pp. 222 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] di Genova.
Se non ci è dato di stabilire con precisione il luogo e il tempo del suo ingresso nell'Ordinedei frati predicatori - né si hanno prove di un suo preteso discepolato presso il convento "Finariensis" (forse Finale Ligure, cfr. Kaeppeli, II ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] nel convento dei francescani osservanti di S. Paolo in Monte a Bologna.
Le date di nascita e di entrata nell'Ordine sono in contraddizione con una notizia, con molta probabilità confusa, che si ricava dagli appunti di un uditore delle prediche tenute ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] una aveva dato a uno suo parente per fare mercatanzia", cfr. ed. Cannarozzi, p. 237).
Sulla carriera di M. nell'Ordinedei frati predicatori ci sono stati a lungo equivoci: in particolare, lo si è detto inquisitore, ma la qualifica, che risale alla ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...