BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordinedei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] maestro generale Leonardo de' Mansueti il privilegio dell'uso dei suoi libri, vita natural durante. Fu quindi spesso a alcuna.
Sua opera principale è una Vita di gli frati predicatori, contenuta in un manoscritto conservato presso l'archivio di S. ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] che era divenuto uno dei centri più attivi della vita religiosa della città, Clemente VII, allora in Viterbo, lo autorizzava a predicare presso l'ospedale durante le ricorrenze dell'Avvento e della quaresima ed invitava le gerarchie dell'Ordine a non ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] Tommaso, nel solco della più genuina tradizione scolastica. Il primo dei suoi scritti di cui ci è pervenuta notizia - e che S. Razzi, Istoria de gli huomini illustri... del sacro Ordine degli predicatori, Lucca 1596, p. 309; A. Fernandez, Concertatio ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] di un tradizionale procedimento retorico, ravvivato dalla tecnica deipredicatori e dalle esigenze della trattatistica morale. Poi si Tuttavia l'importanza dello scrittore va giudicata in ordine a quella forte pregnanza simbolica, cui tendono ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] e seicentesca, Daniello Bartoli e la prosa deipredicatori), spagnola (soprattutto filtrata attraverso la lettura Il resto della sua produzione non esorbitò mai dai limiti dell'Ordine sebbene sia incorso in censure ecclesiastiche (l'opera di teologia ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] capitolo del 1689 fu deputato sopra gli atti dei collegi e nel 1692 fu addetto alla casa di Pisa. A tali viaggi, frequenti per le esigenze dell'Ordine, si aggiunsero quelli connessi all'attività di predicatore: cosicché la sua presenza è variamente ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordinedei frati predicatori, [...] tratta della storia generale del suo Ordine, disegnando un breve ritratto dei primi diciotto maestri generali a partire da s. Domenico fino ai suoi tempi, nonché dei primi quindici cardinali usciti dalle file deipredicatori. Nella seconda parte l ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] (la madre era terziaria della Penitenza di s. Domenico, e dei suoi sei figli ben tre abbracciarono la vita religiosa), entrò verso una Vita di fra P. C., maestro generale dell'Ordine de' predicatori (Venezia 1586), il C. lasciò Roma nel settembre ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] 73 viae Crucis, ne restaurò moltissime e fece costruire spesso nei luoghi delle predicazioni croci commemorative. Occupò importanti uffici all'interno dell'Ordinedei frati minori (prima guardiano, poi custode e nel 1781 ministro della provincia ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] a sedici anni, il 29 nov. 1688, B. entrò nell'Ordinedei frati minori cappuccini, pronunciando i voti solenni nel convento di Caserta prima volta in questo genere - la tradizione deipredicatori barocchi napoletani. Egli considera il panegirico come ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...