IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] nome di Sante, ma quando entrò nell'Ordinedei cappuccini, nella provincia bresciana, assunse il nome di Ignazio.
Dopo l'ordinazione sacerdotale e la nomina a predicatore, tra il 1600 e il 1620 fu superiore in vari conventi della zona. Nel 1611 ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] Codego presso Castelfranco Veneto.
Il B. entrò nell'Ordinedei servi di Maria nella città natale verso la fine . Museo Correr, cod. Gradenigo-Dolfin 176: Raccolta di alcuni predicatori ed oratori che decorarono gli pulpiti della città di Venezia in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] mariani, anch'essi destinati all'utilizzazione da parte deipredicatori e scelti con gli stessi criteri dell'epilogus. p. 22, n- 4231) indirizzata al priore provinciale dell'Ordine in Lombardia, in cui si ingiunge di considerare revocate "exemptiones ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] I., ancora inedite, sono state tramandate da diversi manoscritti, contenenti anche significative varianti nell'ordinamento delle prediche, il più importante dei quali è conservato a Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. soppr. A.4.857, proveniente dal ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] : ufficio di grande prestigio che il B. esercitò, a dire dei contemporanei, con grande abilità, fino al 1711. In quell'anno de' sommi pontefici, patriarchi, arcivescovi. e vescovi dell'Ordine de' predicatori, II, Benevento 1696, pp. 143 S.; B. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giantommaso
Marina Boscaino
Nacque a Vicenza nel 1741 da Giambattista.
Il padre, orefice di professione, gli garantì un'esistenza tranquilla e dignitosa sin dalla nascita. Giovanissimo, espresse [...] , La vita di Giovan Tommaso Ricci di Casal Monferrato dell'Ordine de' predicatori (Vicenza 1774) e la Vita e virtù del b. Milano. Il criterio scelto per la selezione e la catalogazione dei libri consiste nell'annotazione del nome dell'autore e del ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] si dovranno servire della Sacra Scrittura e soprattutto dei Nuovo Testamento e predicare la penitenza. Tra le disposizioni della costituzione, una era rivolta contro i pericoli di infiltrazione nell'Ordine di opinioni ereticali.
Trascorso il triennio ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] Arch. fratrum praed., III(1933), pp.81-131 (riporta la lista dei biografi precedenti, a cui va aggiunto S. Razzi, Breve compendio dei più illustri padri dell'Ordine del predicatori, Napoli 1651, p. 184); Id., Ergaenzung zu den Schriften des Antonius ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordinedei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] giugno dello stesso anno venne ordinato sacerdote a Vicenza. Compì gli studi, ottenendo il diploma di predicatore, alla fine del 1762, della Messa dei più celebri autori ital. e francesi, Napoli 1848; P. V. Houdry, Biblioteca deipredicatori, per la ...
Leggi Tutto
AGNESE Segni da Montepulciano, santa
Abele L. Redigonda
, santa. Nata a Gracciano presso Montepulciano verso il 1270 (secondo una tarda tradizione il 28 genn. 1268) da Lorenzo Segni, agiato cittadino, [...] e poi, quando detto monastero passò sotto la direzione dei domenicani, priora. In questo tempo per ragioni di salute di S. Agnese vergine di Monte Pulciano dell'Ordine de' Predicatori, Montefiascone 1821; J. Taurisano, Catalogus hagiographicus ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...