COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] città italiane. Quando nel 1765 il Mittarelli divenne generale dell'Ordine, il C. fu nominato cancelliere e si trasferì a Faenza Dio (Venezia 1777) appronta dei manualetti, ispirati alla tradizione deipredicatori, destinati a parroci e confessori ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordinedei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] facilmente poteva curare anche gli interessi dei suoi confratelli di Bevagna.
Si di venturieri contro Bevagna, ordinata da Trincia Trinci signore di beato Giacomo Bianconi da Bevagna del Sacro Ord. de' predicatori, Todi 1662, p. 137; Id., Vita del b ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] d'Imola dal 1504 al 1714; Memorie per la storia del monastero di S. Domenico e dell'Ordine sacro deipredicatori in Imola; Catalogo antico e diffuso dei vescovi di Imola da s. Cornelio a Rodolfo Paleotti; Descrizione della patena mistica di s. Pier ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] concesse ai tre legati, specie in ordine alle accresciute prerogative dei vescovi tedeschi e al matrimonio degli ecclesiastici immediata messa al bando deipredicatori protestanti e dei loro scritti, restituzione dei beni immobili sottratti al ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] Cardella). Nel 1524 era già sacerdote (non si conosce esattamente la data della sua ordinazione) e, nel 1525, il suo nome compare citato tra quelli deipredicatori presenti al capitolo provinciale celebrato a Cento il 10 maggio di quell'anno.
Insegnò ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] Vincenzo e Domenico - emularono il B. vestendo l'abito deipredicatori nel convento fiorentino di S. Marco. Lo stesso B. B. nella sua lotta ormai aperta contro le autorità dell'Ordine la lunga amicizia e l'attiva solidarietà di Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] frequentare le lezioni di legge all'università e l'Ordinedei giudici per la pratica del foro. Non per questo del vescovado di Ugento, si diede all'esercizio quotidiano della predicazione e dell'insegnamento. Rinomato per le sue qualità oratorie, il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] più antiche raccolte di biografie di personaggi illustri dell'Ordine domenicano Piò, Altamura, Fontana, che sono però sarebbe entrato ancor giovane in religione, vestendo l'abito deipredicatori del convento domenicano di S. Eustorgio di Milano. Qui ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] au Saint-Office, in Lias, VIII (1981), pp. 3-77; D. Penone, I domenicani nei secoli: panorama storico dell’Ordinedei frati predicatori, Bologna 1998, pp. 372 s.; P. Cozzo, Fra tiara e corona. Figure dell’alto clero nella Sardegna della prima metà ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] l'opportunità di ascoltare, nella città natale, alcuni famosi predicatori, come Giovanni da Verona (1428) e Francesco di Castel data il D. non era più ministro generale dell'Ordinedei frati minori: tale incarico era stato infatti assunto fin ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...