Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dei martiri, dei santi, dei padri della Chiesa e dei suoi uomini (papi, abati, vescovi, preti, monaci, eremiti, predicatori diritto a una giustizia giusta che presupponeva tutto un altro ordine di idee circa la struttura politica e sociale rispetto a ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] diaconale dei SS. Cosma e Damiano. Il designato dovette per ciò affrettarsi a ricevere gli ordini da diacono edita con aggiunte a cura del P. Fr. Giovacchino Berthier de' Predicatori, Roma 1889.
F. Torriani, Lettere di papa Odescalchi, "Bollettino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] allievi nelle scuole, per poi inviarli come predicatori, confessori e missionari nelle nuove terre. Anche sperimentali gesuiti fossero particolarmente attenti nella raccolta dei dati: poiché l'Ordine si vantava della sua impeccabile ortodossia e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il divieto assoluto di commercio con gli infedeli; si ordinava una pace generale tra tutti gli Stati cristiani. La pacificazione controllo dei Maroniti; nel 1448 si ha un deciso intervento in Borgogna contro gruppi ereticali che predicavano contro ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] «iniquo», perché viola l’ordine naturale delle cose, ovvero l’appartenenza dei cittadini di Como alla comune schiatta che dalle vostre parole, e vi esortiamo a serbarle per predicare agli oppressi la religione della libertà e della eguaglianza”. E ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e diede al mondo l'imperituro Libro dei Libri.
Dopo esser stato esiliato con la netta svolta a destra. Lo scambio di predicatori tra le sinagoghe ortodosse e quelle non secolo, cioè il recupero e l'ordinamento del pensiero ebraico del passato nella ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] essenziale del nuovo ordinamento civile e internazionale e la questione, infine, dei rapporti Chiesa-Stato. del Sommo Pontefice Pio XII nell’incontro con i Parroci e i Predicatori quaresimalisti di Roma, «L’Osservatore romano», 6 marzo 1957.
10 ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] terreno, e ritornare la società alla civiltà vera, all’ordine sicuro, la civiltà e l’ordine di cui la Chiesa è maestra». Sicura era comunque . Così nelle parole di vescovi e predicatori, e pure nei testi dei dirigenti dell’Opera, i contrasti venivano ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] il 26 dicembre 1774 gli ordini minori, di fronte ai severi dei figli e nella valorizzazione e rispetto sincero dei sacramenti. Conclusa solennemente da due settimane (1-15 dicembre 1816) di missioni evangeliche svolte da una squadra di predicatori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] di cui si erano impadroniti i predicatori popolari (chiamati wu῾ ῾āẓ o e il tempo della salvezza.
Nello stesso ordine di idee, l'Islam non accetta l' che esiste nel mondo. La storia dei popoli, come quella dei profeti, si concentra come nel racconto ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...