PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] che fu sua moglie sino alla morte di lui e gli diede dei figli.
Venne insignito, negli anni del suo insegnamento torinese, di onorificenze come le insegne dell'OrdinedeisantiMaurizioeLazzaroe quelle della Corona d'Italia, per motivazioni quali ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di angeli e di santi. Come tutte le altre parti dello scudo, i tenenti e i ordini reali dei Ss. MaurizioeLazzaro, militare di Savoia e della corona d'Italia e con nastro e croce del merito civile di Savoia; la grande fascia dell'ordinemauriziano ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] ancora re di Sardegna, assegnandogli la corona deiSantiMaurizioeLazzaroe un vitalizio, aveva salutato in lui uno dei padri della patria. Rispettivamente nel 1860 e nel 1862, Cavour e Garibaldi vengono a rendere omaggio al venerando scrittore ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] dell'Ordine civile dei Savoia, del gran cordone della Corona d'Italia, dell'Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaroe della me vive la passione dell'opera e mi presta le mani per compirla" - così la dedica di Sette santi senza candele (Firenze 1925) -, ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] cavaliere di gran croce dell’Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaro.
La cerimonia d’investitura e Clavica, di Trapani, Trapani 1764; G. Riccio, Orazione funerale in morte di G. O., Trapani 1764; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’cavalieri dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] onorificenza di cavaliere dell’Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaro (ibid.).
Fra il 1870 e il 1874 la ; G. Magazzeni, Biografia, in R. P. (catal.), a cura di F. De Santi, Giulianova 2001, pp. 95-101; P. Di Felice, La cieca orfanella abruzzese…, ibid ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] alle congregazioni religiose, numerose in diocesi e spesso fondate dai santi della sua giovinezza. Particolarmente vicino fu Richelmy venne insignito del Gran cordone dell’Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaro.
Dopo il conflitto il cardinale appoggiò le ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dei conflitti’ (R. Dahrendorf).
Storia
O. cavallereschi Associazioni religiose e militari sorte nel Medioevo per la difesa dei Luoghi SantiOrdine di); l’O. dei ss. Cosma e Damiano (1024 ca.); l’O. dei Templari ) e l’O. dei ss. MaurizioeLazzaro ( ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] gli ufficiali che, fregiati dell'ordine equestre dei Ss. MaurizioeLazzaro, contano dieci lustri di onorato servizio farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis, II, 209); ma ad ogni modo Famiano Strada ( ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] michelangiolesca dell’intreccio fra ordini gigante e minore di colonne dei Ss. MaurizioeLazzaro (Baldinucci, 1728, p. 490; Tabarrini, 2012, p. 303). Si è Ghersi, Il cardinal Brancati, C. R. e i lavori ai Santi Apostoli a Roma, in Memor fui dierum ...
Leggi Tutto