GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] ambasciatore residente a Roma per l'Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaroe poi, nel 1567, generale delle , Parigi 1627, pp. 540 s.; V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo di Savoia, detto prima del Collare, indi della Ss ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] nel seminario, fra cui Alcune orazioni de' santi padri greci..., Bergamo 1834; Sulla educazione, pensieri di storia patria di Torino, e nel 1861decorato della croce dell'Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaro. Tuttavia la sua nomina a provveditore ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] realizzò quattro medaglioni raffiguranti i santi Pietro, Tommaso, Giovanni e Iacopo.
Nel settembre 1866 vinse , Urbino e Carrara; e per i suoi meriti fu insignito delle onorificenze di cavaliere dell’Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaroe della Corona ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Casati e Carlo Matteucci – è la nomina, nel 1856, a cavaliere dell’Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaro poi Università degli Studi di Siena, Archivio storico, Grottanelli de’ Santi.
Carteggi editi: A. Rosmini-Serbati, Epistolario Completo, Casale ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] divenne cavaliere dell’Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaro, istituendo nel 1574 una commenda dell’Ordine, resa ereditaria 1657, p. 131.
V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo [...] della Santissima Nunziata, Torino 1786, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] dei primi nobili sabaudi a essere cooptato come cavaliere nell’allora istituito Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaro 746-750, 759, 761.
V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo [...] della Santissima Nunziata, Torino 1786, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] , e in seguito prevosto. L'8 febbr. 1788 ebbe la nomina di cavaliere dell'Ordinedei Ss. MaurizioeLazzaro.
pubblicò altri tre volumi, tutti a Mondovì: Notizie istoriche deisanti protettori della città di Monteregale (1793); Della tipografia in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , Ordinie Congregazioni e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa deiSanti Giovanni eLazzaroe con i busti di S. Girolamo, S. Agostino ee corretto, buona lega, tondello stretto, è un'imitazione stilizzata del tremisse di Maurizio ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dei Dardanelli nel giugno 1656 è accolta con grandi celebrazioni, indette dal governo anche nelle città della Terraferma. È poi fissata un’andata dogale ai Santi Giovanni e Paolo il 26 giugno di ogni anno, «perpetuamente». Il combattente Lazzaro ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di Spagna, dal re di Francia dell'Ordine dello Spirito Santoe a cui fu conferita dal re di Sardegna la Gran Croce dell'Ordine equestre dei SS. MaurizioeLazzaro -, il ruolo preminente e inedito assunto dalla duchessa Braschi nella vita cerimoniale ...
Leggi Tutto