• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [19]
Storia [12]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [2]

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] architettonica concepita come un doppio ordine di nicchie e di pseudobifore adorne di sinuosi, morbidi fogliami. Entrambi ai Santi Giovanni e Paolo, questi; mentre nel presbiterio dei Frari si eleva, solennissimo e trionfale, gotico d'invenzione ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] delle absidi dei Santi Giovanni e Paolo, la facciata risulta composta di elementi fortemente aggettanti e scorciati. Una regolare tripartizione, che allude sempre alla funzione glorificatrice che si voleva rispettare, vede nell'ordine superiore ... Leggi Tutto

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] dei fatti meravigliosi che le si attribuiscono, come l'attraversamento del Canal Grande sul proprio grembiule per raggiungere nella chiesa di S. Maurizio dei santi patroni e e preghiera e ordina 240, 1298 luglio 24. Per S. Lazzaro v. sopra, n. 75. 79. ... Leggi Tutto

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Maurizio. Ad un trentennio circa di distanza, dopo l'assedio di Scutari da parte di Solimano e Trasgredendo l'ordine di prendervi domenicana dei Santi Giovanni e , Il monachesimo mechitarista a San Lazzaro e la rinascita armena del Settecento, ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] miglior ordine e l e Santa Giustina, segnato architettonicamente dall'Ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti e dal palazzo di Leonardo Donà. L'edificazione dei E. Concina, La macchina territoriale, pp. 41-45. 47. La prima citazione da Maurizio Moro ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] imperiale ha stabilito alle Maurizio, a Zanzibar, nell' e santità". Il Yajurveda è dunque il Veda nel quale si è dei Kuruidi e dei Panduidi, assume per ordine di Duryodhana il comando supremo dell'esercito dei Kuruidi. E la battaglia si riaccende e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'ottava del santo: gli procura il leggendario dei santi, un Jacopo da Varagine e anche un ordine alfabetico, i prestiti da lui fatti e ricevuti: l'ordine è , p. 635 (pp. 633-640). 373. D.E. Rhodes, Annali di Lazzaro de' Soardi, pp. 84-85. 374. C. ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e a ordinarne il calendario. L'elencazione dei luoghi sacri e l'appalto di una palizzata a S. Lazzaro o, nel 1490, per quello di . Nota sul culto veneziano del Santo, "Studi Veneziani", 7, 1965 accade a S. Maurizio, visto che il doge e il suo corteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Badoer, soprattutto da un Lazzaro Mocenigo ai Dardanelli lo coinvolgevano Santa Maria Assunta, con l'annesso convento, già appartenente al soppresso ordine dei dei nobili e una accademia dei cosmografi, per le quali il promotore, padre Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Santa Sede e Opera dei Congressi, p. 309 n. 112, pp. 331-338, e ordine, Mechitar, aveva voluto fossero aggiunti i tre tradizionali voti religiosi e un quarto voto di apostolato: cf. Boghos Levon Zekiyan, Il monachesimo mechitarista a San Lazzaro e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali