BONAVENTURA da Forlì
Aristide Maria Serra
Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata.
Entrato in data [...] nell'OrdinedeiservidiMaria, molto probabilmente nel convento della sua città, nel 1448 passò a quello di Venezia ove studiò per sei anni e conseguì il titolo di maestro in teologia. A Venezia nel 1468 ebbe inizio la sua attività di predicatore ...
Leggi Tutto
BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo)
Carlo Natali
Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] V, Mai, Paris 1947, pp. 499-500; W. Ferretti, Stato attuale delle ss. Ossa del b. G. F. Bertoni,in Studi stor. dell'OrdinedeiservidiMaria, VIII(1957-58), pp. 171-172; A. Savioli, Viconografia del b. G. F. B. da Faenza ibid., IX(1959), pp. 64-74 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] lui ci dà rapidissima notizia il Baldinucci ricordando che, fattosi religioso nell'OrdinedeiservidiMaria, prese il nome di frate Ilarione e si ritirò nell'eremo di Monte Sinario di cui divenne superiore. Non si hanno suoi dati cronologici precisi ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] B.M. V., Roma 1893, pp. XI-XII; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 143, 296, 299, 341, 559, 574, 577, 594, 596; A. M. Rossi, Serie cronologica dei Rev.mi Padri Generali dell'OrdinedeiServidiMaria, Roma 1952, pp. 33-34. ...
Leggi Tutto
ALESSIO Falconeri, santo
**
Nato intorno al 1200 dalla nota famiglia fiorentina dei Falconieri, si diede alla mercatura.
Iscrittosi con altri sei amici alla società della Vergine, nota anche come "dei [...] aderendo alle linee fondamentali della regola domenicana, verso il 1256 accentuò il carattere cenobitico, assumendo il nome diOrdinedeiservidiMaria e preoccupandosi specialmente della cura d'anime.
Emergendo fra tutti per rigore ascetico e zelo ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ubaldo, beato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bernardo di Uberto, nato verso la metà del sec. XII, condusse dapprima in Firenze, esuberante e facinoroso, una vita di violenze, partecipando alle [...] del beato U. A. dell'OrdinedeiServidiMaria,Firenze 1915; A.M. Rossi, I settecento anni deiServidiMaria (1233-1933). Note storiche,Firenze 1933, pp. 33, 43-44, 152; Id., Manuale di storia dell'OrdinedeiServidiMaria,Roma 1956, pp. 150, 394 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] servì ad aumentare la già alta considerazione di cui di posizione riguardo all'Ordine e alla residenza dei vescovi, i legati l'inserirono nelle commissioni incaricate di in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] giugno 1600, ricoprì l’incarico di reggente di Studio dapprima nel convento di Piacenza, quindi, nel 1602-03, in S. Barnaba di Mantova, infine nello Studium bolognese di S. MariadeiServi, il più importante dell’Ordine. Confermato nella carica il 28 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Poverino; cfr. Sebregondi, 1991, pp. 141 s., fig. 19). Alla committenza deiservidiMaria si lega infine l’affresco con Gesù pellegrino in Emmaus eseguito nel convento di Montesenario (Vaglia) fra il secondo e il terzo decennio del Seicento, nel ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] . Croce deiServidiMariadi Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino di Correggio ( ordinedi tempo, un manoscritto della Biblioteca Estense di Modena (F. 1358, 1580 circa), contenente una serie di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...