DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] nudo in plastica (Accademia reale di belle arti, Estratto dei giudizi delle commissioni,.. pei... ordinato da Maria Cristina di Napoli, regina vedova di Sardegna, ed ereditato dal duca di , Roma 1824; G. Servi, Prefazione allo Statuto della Congreg ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] dei loro santi nel 1623; e Giovan Battista Marino, il poeta della corte diMariadi Charles II de Créquy, il cardinale di Richelieu gli ordinòdeidei Pamphilj e dei Chigi sul soglio pontificio non impedì a Pietro da Cortona e a Bernini diservire ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] ’Ordinedi S. Marco de Ultra per l’altare Valier ai Frari (Maronese, 2013; Biffis, 2013b); la Deposizione dalla Croce per S. Pietro Martire a Murano, risalente al 1548-50 circa (Zaru, 2014, p. 241); l’Assunzione della Vergine per S. MariadeiServi ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] alla volta di Barcellona, allo scopo di portare aiuto a Maria Cristina - reggente il trono di Spagna per la figlia Isabella - contro le armi carliste.
Arruolato, sempre agli ordinidi Borso di Carminati, nella legione dei Cacciatori di Oporto, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] della morte prematura diMaria Luigia di Savoia (1714), Asburgo d'Austria, servendosidei Borbone di Spagna. Dal momento duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp. 110-112; T. Copelli, Scipione Maffei, il duca F. e l'Ordine ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] servì anche a rafforzare amicizie e a stringerne di nuove Ordinedei caracciolini. Quanto ai contatti con i sovrani, pensò di utilizzare la mediazione di due dame di corte della regina, María Frías y Pizarro e María Fernández O'Connock, marchesa di ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] importante, anche se non servì a lenire le difficoltà in cui si dibattevano i cittadini, fu la pubblicazione degli statuti del Comune di Bologna, la cui redazione avvenne tra il novembre 1357, su ordine del Consiglio dei Quattrocento, e il 1358 ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] toscana di composta e calma eleganza. Così nel palazzo per Ugolino Grifoni in via deiServi (1557 a botte su ununico ordinedi lesene assai appiattite, costruzione della cappella del Presepio in S. Maria Maggiore.
Il 25 marzo 1587 (non altra ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] vescovi di Fiesole risiedevano in Firenze presso la chiesa di S. Maria in dei benefici ecclesiastici, svincolandoli da ogni specie di mercatura; volle che i beneficiati avessero gli ordiniservì per la maggior parte degli appunti della predica di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] decorativo fu affidato a E. Gamba e al G., che realizzò le otto figure di Dottori della Chiesa da collocarsi nella navata centrale (1878-79).
Nel 1877 il G. si servì per la prima volta della tecnica dell'encausto, tornata in auge nell'Ottocento, per ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...