SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] corte milanese Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la servì della sua conoscenza della politica italiana nominandolo, nel 1499, senatore del Ducato di Milano e amministratore della diocesi di Lodi. Era certamente già chierico non ordinato ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] degli anni Trenta. Se la committenza di a Van Dyck serviva a sottolineare la continuità della sua diMaria Cristina dal 1638, la stessa Savoia attraversò un periodo di guerra civile in cui al partito della reggente si opposero i sostenitori dei ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, al quale aveva dato due figli naturali, Galeazzo e Ottaviano Maria. Il legame dei fece difficile dopo l’arresto di Carlo e Giovanni Carafa, avvenuta per ordinedi Pio IV ai primi di giugno del 1560. Il mese ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Ordine («caput et mater Ordinis universi»).
La fondazione di Montefano fu patrocinata dal capitolo dei canonici di S. Venanzo, chiesa matrice di costruì un piccolo edificio con oratorio, che servìdi appoggio per i monaci che da Montefano scendevano ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] pontefici e dei cardinali.
Il 19 nov. 1544 Paolo III convocò il concilio a Trento per la quarta domenica di Quaresima del 1545. Il 6 febbr. 1545 Cervini fu designato legato insieme con i cardinali Giovan Maria Ciocchi Del Monte e Reginald Pole. Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e diMaria Vittoria Dal [...] e stigmatizzò duramente con il sovrano l’azione dei duchi. Il re, a sua volta, riportando la notizia sul suo diario, commentò icasticamente: «vergogna!» (Artieri, 1978, p. 205), e ordinò ai duchi di compiere un lungo viaggio all’estero. La partenza ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] dell'abate Rinaldo Maria Bracci, era in possesso nel 1768 di Giovanni Gualberto Bracci semplicemente in ordine inverso rispetto a quello del manoscritto. Uno dei sonetti compresi dalle malizie e dai giochi di parole deiservi. La Diana pietosa, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di Flavio Orsini, fu nominato duca di Bracciano. Infine Carlo III lo insignì dell’ordinedi Cristina di Svezia coronò l’attività di collezionista di Odescalchi che, superando buona parte deidiMaria Casimira Regina di Polonia ... per il voto di ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] i ss. Filippo Neri e Filippo Benizzi nella chiesa lucchese di S. MariadeiServi (Contini, 1997) e ancora la Sacra Famiglia per monsignor di Virtù e di importanti personalità legate all’ordine domenicano nel chiostro di S. Antonino nel convento di S ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] anno, infatti, ottenne un incarico di prestigio a Parma, presso la chiesa di S. Maria della Steccata. Il F. iniziò numero dei musici di cappella "con scudi sei di provisione al mese" (Parma, Arch. dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, Ordinazioni, ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...