Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] presso la collegiata di S. Stefano a Modigliana. Ordinato diacono il 14 clandestine, a Verità fu di aiuto (e servìdi copertura) la passione Maria Mastai-Ferretti, che trascorrevano l’estate nella villa Torano (vicino Imola), residenza estiva dei ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] deiServi a Forlì, città natale del prelato (dal 1753). Unico esempio d’impiego di marmi piemontesi al di essere ricavata soltanto dai registri di pagamento (Archivio storico dell’Ospedale di Carmagnola, Libro degli ordinati dal 15 aprile 1751 al ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] . Ricci da Sala, il monumento Sepolcrale Numai, nella chiesa di S. MariadeiServi a Forlì, con un atto del 6 apr. 1502, in a favore di Giacomo Bianchi e Giovanni Mariadi Battista da Pazzallo, lapicidi, incaricava i due artisti l'ordinedi eseguire ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Maria, nata da sua figlia Margherita e dal defunto Francesco Gonzaga, e del temporaneo disinteresse dei vo passando al meglio e, se non mi è riuscito diservire nella conferenza di Cherasco il serenissimo signore nostro secondo 'l mio desiderio, non ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] Provvidenza, p. 16). Conclusi gli studi teologici nel seminario maggiore di Como, fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1866. Erano quelli gli anni in cui femminile delle figlie di S. Maria della Provvidenza e quella maschile deiservi della Carità, per ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] conferirgli la croce dell’Ordine militare cavalleresco di Santiago, appoggiata all’encomienda di Bienvenida, che rendeva di Fresonara. Nel 1624 sposò Paola Cuttica, figlia di Lorenzo, decurione di Alessandria e marchese di Cassine, e diMaria ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] Servì poi, in esperimento di stato maggiore, presso il VI corpo d'armata e, dal maggio 1915, presso il comando della 4ª armata in zona di intanto divenuto grande ufficiale e poi cavaliere di gran croce dell'Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro e aveva ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] , nel 1590, il primo lavoro noto del pittore in ordinedi tempo (Arcangeli, 1959, p. 56), esiste anche un 1594), conservata nella chiesa di S. Mariadeiservi a Bologna (Arcangeli, 1959, p. 60).
Dopo un breve periodo di attività nell'Accademia degli ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] ecclesiam". Il 26 febbraio lo incarica di fare il modello secondo le deliberazioni di Andrea Manfredi generale dell'Ordine e forse architetto della chiesa di S. MariadeiServi, e il modello riesce anche migliore di quanto egli si aspettasse, come ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] di S. Giovanni deiServiti e del convento di S. Orsola. Verso il 1719 iniziò a occuparsi della progettazione di quella di S. Giacomo di al classicismo baroccheggiante del tempio bresciano di S. Maria della Pace, opera di Giorgio Massari, che in zona ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...