ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] vescovile, Libro I dei defunti della parrocchia soppressa di S. Niccolò) e dall’attestato di sepoltura (Arch. di Stato di Parma, Curia vescovile, Libro dei morti a Parma, 1611).
Il giorno dopo fu sepolto nella chiesa deiservidiMaria. Nella stessa ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] vetrate dell’abside della chiesa deiservidiMaria a Bologna, realizzate dalla vetreria Pritoni di Finale Emilia. L’anno Paolo VI del titolo di commendatore dell’Ordinedi S. Silvestro papa.
Terminate sedici vetrate per la chiesa di S. Judas Tadeu, ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] della probità degli Ordini religiosi, caratterizzano quest'opera, in cui il C. forni, per l'edilizia monastica, un modello alternativo a quelli imposti dalla tradizione.
La lezione del C. nel convento deiservidiMaria non rimase inascoltata ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] ordine de' ServidiMaria; e insegnò poi in Senigallia nel 1742 e fu lettore di Scrittura sacra nella cattedra di Osimo, professore di ardire di correggere l'"autore" di ben venti tomi, e provocò a sua volta una cicalata nell'Accademia deì Trasformati ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] Carlo Pellegrino entrò nel 1555 nell'Ordine domenicano con il nome di Egnazio e come tale diventò famoso matematico recarono ad assistere alla fusione della statua sul luogo del convento deiservidiMaria concesso ai Danti per lo scopo; e il 20 dic. ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] dei frati Servidi santa Maria dell’Ordinedi sant’Agostino (1245/47-1431), ibid., pp. 3-67; Fonti storico-spirituali deiServidi santa Maria, I. Dal 1245 al 1348, Sotto il Monte 1998, ad Indicem; R. Citeroni, L’OrdinedeiServidi santa Maria ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] non residentes, intimò a tutti gli ecclesiastici di tornare a vivere nelle proprie strutture di riferimento. Pantagato, ripreso forse l’abito deiservidiMaria, si ritirò presso il convento romano di S. Maria in Via, ottenendo una dispensa che gli ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] allorché gli prescrissero ulteriori incombenze. Il 2 gennaio 1602 gli ordinaronodi «insegnare a cantare alli chierici» (ibid.), poi a ortivo all’interno della nuova chiesa deiServidiMaria, l’Anzianato di Reggio, promotore dell’evento, commissionò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] relative alle donazioni e rinunce deiservidiMaria e dei carmelitani scalzi); 10 (Vita del v. p. f. Gio. Battista di Gesù Maria carmelitano scalzo scritta dal p. Alessio Maria della Passione del medesimo Ordine, Roma 1663, copia); Roma, Arch ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] gli Ordinamentidi giustizia. Chiamato tra i Priori nello stesso anno in cui fece parte di quel Collegio deiservidiMaria, S. Maria in Cafaggio. Nel 1299 il suo nome compare tra quelli dei camerlenghi della Camera del Comune; non abbiamo notizie di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...