BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] all'età di quindici anni entrò nell'Ordinedei cavalieri di Malta, Maria Teresa un senso di colpa e il desiderio di riparare, portandola talvolta a sostenere il B. forse al di là del ragionevole, nonostante i continui insuccessi.
In Italia il B. servì ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Ordinedei cavalieri di S. Stefano, desiderata dal duca.
Il C. fu il rappresentante ufficiale di . Tale ritratto servì poi da modello Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte diMariadei Medici regina di Francia, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di S. MariadeiServidi Bologna, presso cui sorgevano le case di famiglia e cui aveva destinato cospicui lasciti.
La chiesa bolognese deiServi fu oggetto didi poco successiva alla morte del G.) diretta "alli Reverendi Frati de' Servi in ordinedi ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] , Diario... (1630), in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1930, p. 412 con storie della Vergine tra Cinque e Seicento, in I ServidiMaria a Reggio Emilia (1313-2013). La strategia delle immagini e ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] predicatori, Della vita della venerabile suor Maria Vittoria Angelini romana tertiaria dell’Ordinedeiservi, e I portenti del Divino Amore espressi nella vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordinedi San Domenico. Del 1672 è la stampa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] monastero con chiesa a beneficio dell'Ordinedeiservi, dotandolo delle case che là possedeva e di molte proprietà nel Padovano: esso sorse nell'isola della Giudecca, e fu intitolato in un primo tempo a S. Maria Novella e successivamente a S. Giacomo ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] di Giuliano assai più vaga di quella dei tre figli dello zio Domenico.Tra questi, Chimenti di Domenico (?-1525) è il primo, in ordinedi tempo, su cui possediamo notizie. dideiservidi Pistoia. Venduta alle monache di basilica di S. Maria della ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] risultati di questa ricerca si riscontrano anche in una tavola esistente nella chiesa deiServidi Siena siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da Colle di Val d'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] Francesco di Paola dell’Ordine de’ Minimi Libri quattro, Roma 1713; E. Endrerius [E. Intrieri], Vitam Ven. ServiDei Nicolao de Longobardo Laici dicti Ordinis, Romae 1720; P.T. Cacciari, Della vita, virtù e doni sopranaturali del venerabile servodi ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] e organistica, I(1960), pp. 213-256; Id., Le tradiz. organarie della chiesa di S. Mariadeiservidi Bologna, in L'organo di S. Mariadeiservi in Bologna nella tradiz. musicale dell'Ordine, Bologna 1967, pp. 65-94; Id., L'organo al Collegio ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...