FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] di Trieste, nella chiesa evangelica di Parma, nella cattedrale di Alessandria e quella di La Spezia, nella chiesa deiservidi Rimini, nel conservatorio di musica di Bologna, nel duomo di Canzoncina popolare per il mese diMaria ad una o 2 voci pari ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] (1739) di G. P. Zanotti e di sue opere pubbliche in Bologna, ad eccezione della pala di S. Mariadi Galliera. A ): chiesa di S. Martino (già dell'Ordinedeiservi), Isette santi fondatori; chiesa dell'Immacolata Concezione (già dei filippini), S ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] strutturate come quella dei fiorentini ServidiMaria.
Secondo la tradizione interna alla comunità pistoiese, essi sarebbero giunti in città già dal 1256, in contemporanea con la prima bolla di approvazione dell’ordinedi Alessandro IV; in ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordinedei cavalieri di S. Stefano, [...] servì come milite sulle navi dell'Ordinedidi altri quattordici musicisti, nel libretto di un oratorio a 5 voci, I trionfi di Giosuè, eseguito a Firenze nel 1703, nella Congregazione ed ospizio di Gesù Mariadi A. B. D. nellachiesa dei Cavalieri di ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] da lui presentati – decideva in autonomia. I suoi incarichi di protettorato riguardavano altresì ordini religiosi: i premostratensi, l’Ordinedei Ss. Barnaba e Ambrogio, i servidiMaria, le monache della SS. Annunziata. Riguardo a queste ultime ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] diverse sue opere giovanili bolognesi, tra cui le pitture per la chiesa di S. Giovanni in Monte nella cappella con il dipinto di S. Aniano di Benedetto Gennari e quelle in S. MariadeiServi nella cappella della Beata Giuliana Falconieri e in quella ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] i francescani ed i servidiMaria, ostacolati nell'insediamento in città dal convento dei minori di S. Fermo ma forti altri famosi soggetti per rara e singolar bontà insigni e venerabili dell'Ordine agostiniano, II, Bologna 1647, p. 204; O. Panvinio, ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] le prediche quaresimali sul tema della mater dolorosa nella chiesa deiServidi Savona, centro di irradiazione di tale culto, incarico che svolse con il massimo zelo. Assai devoto diMaria, Monti aveva allora già posto la sua esistenza sotto la ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] dei Sacri Cuori di Gesù e Maria che ricordava analoghe istituzioni gesuitiche; in seguito fu fondato anche un terz'ordine canossiano, dopo un primo avvio di un istituto maschile di . S. Zanon, Compendio della vita deiservidi Dio P. Anton'Angelo e P. ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Ordinedei domenicani: si tratta del contratto, stipulato nella cella del priore del convento domenicano di A. Corbara, S. MariadeiServidi Faenza, Faenza 1975, pp. 123, 126 ss.; O. Piraccini, Seconda mostra di dipinti restaurati della Raccolta ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...