BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] dei "Libri del massaro" conservata nell'Archivio capitolare di S. Lorenzo; la sagacia e la notevole capacità amministrativa del futuro arcivescovo concorsero a renderlo anche il più ordinato i servidiMaria e concesse loro la facoltà di costruire ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] di protettore dell'Ordinedeiserviti. Lasciata Costanza, il C. si recò a Firenze, ove risiedette nel convento servita , X (1906), pp. 295 s.; G. Zucchini, La chiesa di S. Mariadeiservidi Bologna, in L'Archiginnasio, VIII (1913), p. 280; G. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] Il primogenito Averardo (1721-1783) sposò nel 1750 Maria Cristina Lante della Rovere; il fratello minore Antonino (1728-1768) entrò nell’Ordinedei Cavalieri di Malta e servì all’occasione il re di Spagna; la maggiore delle sorelle, Laura (1725-1796 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell'Ordinedei Cavalieri didi S. Angelo a Nido, la dotò di 800 scudi annui e dette disposizioni perché, secondo la volontà di Francesco Maria, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito deiserviti e fu novizio [...] queste opere a fra' Paolo Nicoletti dell'Ordinedi Sant'Agostino, seguito poi da altri autori in -III, Venetiis 1749, pp. 64-65(dai docc. del monastero di S. MariadeiServi in Venezia); M. Foscarini, Della Letteratura Veneziana,I, Padova 1752, ...
Leggi Tutto
CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] , ora caserma L. Manara, di S. MariadeiServidi Bologna, attorno all'Annunciazione del . Ricci-G. Zucchini, Guidadi Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem;E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] aiutate dalle circostanze dei tempi e di riferimenti a precedenti storici); prende parte alla annosa querelle, A proposito della nuova facciata di S. Mariaordinato dal ministro degli Interni, P. D. Pinelli, e l'ordinedi poiché essa servì a togliere ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e diMarie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] . Nella notte tra il 23 e il 24, festa di S. Bartolomeo, Carlo IX, temendo la reazione dei protestanti, ordinòdi eliminare Coligny e alcuni dei principali capi protestanti, ma la situazione ben presto sfuggì di mano alle truppe regie e il popolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] ordinedi ricchezza.
L'11 dic. 1497 l'E. si recò per la prima volta a Roma, e dimostrò ampiamente la ricchezza e l'ascendente degli Este e dei loro parenti, gli Aragona e gli Sforza, entrando in città dalla porta di S. Maria uno dei suoi servi era ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] di antiche statue, da gettare poi in bronzo ad ornamento della reggia di Fontainebleau, si servi derivato dalla facciata di S. Maria dell'Orto in Roma di A. G. Spinelli nel quale sono elencate in ordine cronologico le edizioni italiane e straniere dei ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...