GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] altare nella chiesa di S. MariadeiServi sul colle Landone, trasferito dopo il 1540 in S. Maria Nuova di Porta Sole. di angeli, intorno al quale si dispongono, con un preciso ordine gerarchico, gli apostoli, i dottori della Chiesa e i patroni di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il L. decise di portare le navi sabaude nel mar Ionio, dove di fama migliore" rispetto a Negron (Archivo general de Simancas, Estado-Milán y Saboya, leg. 1229, n. 20).
Nel 1573 il duca nominò il L. grand'ammiraglio dell'allora istituito Ordinedei ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] ordinòdi arrestarli e di ucciderli, mentre le truppe dell'E. furono massacrate.
Le versioni fornite su questo episodio - certamente uno deidi Dionigi da Urbino.
Il corpo dell'E. venne sepolto a Senigallia nella chiesa dell'ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] di lui, Venini; nell’autunno di quell’anno Soave si trasferì quindi a Milano, dove trovò sistemazione nel monastero di S. Maria una per la riforma dei libri di testo, su incarico servì quasi soltanto del compendio di Charles Villers (Metz 1801). Di ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] di interpretare gli ordini del sovrano e di eseguirli con spietata efficienza. Ciò emerse bene in occasione dell’esame dei titoli di possesso dei dal sovrano che aveva servito per un trentennio. Carlo Emanuele III e Maria Teresa si alleavano contro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] dei vantaggi assicurati dall'assidua presenza a corte, luogo centrale di dispensa di donativi, benefici, cariche, prebende, nonché di irradiazione di pratiche e scambi clientelari. Egli servìdi un membro dell'Ordinedei ludoviciano di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] nella chiesa di S. Maria dell'Anima, conducendola in una proprietà dei Colonna, di cui era lat. 3351 che gli servì sia da brogliaccio poetico che da libro di conto, erano tutt'altro una sorta di zibaldone su cui egli annotò in ordine grosso modo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Anna Fougez, che si innamorò di lui, e Maria Campi, l’inventrice della ‘mossa servirono a preparare la conquista dei circuiti dei teatri di prosa di motu proprio del re, della commenda dell’Ordine mauriziano. Fu l’ultimo riconoscimento.
Petrolini morì ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] dei Rossi di un manso di vaste dimensioni. Poi, di nuovo per quest'anno, l'ordinedi prima vista aride, servono a illuminarne il profilo in cui si discutono i passi dei sinottici riguardanti la verginità diMaria; l'inedito Libellus contra Hebreos ( ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] nel noviziato di S. Secondo, appartenente all’Ordinedei canonici agostiniani di S. capitolo dell’Ordine riunitosi a S. Maria in Vado conferì a Steuco la carica di priore di S. costituto accusando Lorenzo Valla di essersi servitodi un solo testimone, ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...