GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] ottenne il titolo di abate di S. Mariadi Fabalo, nel dei visceri del defunto, necessaria per fugare (o confermare) sospetti di avvelenamento, ma che si eseguiva soltanto su ordineservì per l'edizione e fu dato dal G. nei suoi ultimi giorni di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] di una carriera più brillante. Nel 1796 fu nominato sostituto avvocato patrimoniale dell'Ordinedei Ss . le chevalier De Montiglio, premier president du Sénat de Piémont, pour servir de commentaires à la première, Paris 1831. Il 14 settembre uscì poi ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] i conservatori diffondevano voci allarmistiche, come quella dell'imminente arrivo di truppe borboniche dalla vicina provincia di Bari, agli ordinidei generale F. Flores. Il D. diede ordinedi pubblicare un manifesto per smentire le voci e il 30 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] caduta della città euganea (Archivio di Stato di Firenze, Consulte e Pratiche, regg. 27-28), per esempio nel non coinvolgere il famoso condottiero John Hawkwood, allora al soldo dei fiorentini. L’episodio può servire a illustrare come all’epoca, in ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] dei predecessori di Piccinni, così tanto ammirato in Francia. In tale contesto deve essere accolto e valutato il giudizio di J.-B. de La Borde, cui si deve in gran parte la fama postuma del L., da lui definito "le Dieu du genre bouffon, & a servi ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] di Soligo Maria Schiratti da cui ebbe sette figli, tre dei quali morirono in tenera età. Il legame confidente verso Maria e tra i principi di autorità e di solidarietà a vantaggio dei ceti inferiori, entro un ordine garantito da una limitata ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] di riportare la pace sociale in Lucca; nell'aprile 1532, quando i popolari, divisi, furono definitivamente sconfitti, il D. era uno dei più decisi fautori dell'Ordine la carica di presidente della Romagna. Anche Paolo III si servì dell'opera ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. MariadeiServi, percorse [...] entrava nell'agone politico assumendo il saviato agli Ordini, che costituiva il tradizionale tirocinio per gli 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Mariadeiservi, accanto ai suoi antenati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] quello di Pio VI. Rientrato in patria, il 25 maggio dello stesso anno il L. venne ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Torino, oblati diMaria Vergine, Torino 1944; [P.A. Frutaz], Pineroliensis beatificationis et canonizationis serviDei Pii ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] ai suoi servidi circolare in città con le armi scomunicando i magistrati cittadini; un altro momento di attrito si morte avvenuta nel corso di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di procedere al sequestro dei beni del F. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...