CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] proprio per ordinedei presidenti del Consorzio, di cui si è perduta ogni traccia (Liber Fabrice Chori, f. 103).
Di lui non lavori per far "il cimer de l'organo" della chiesa di S. Maria Maggiore. Certo è che iniziò i lavori prima sotto la direzione ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] del S. Crocifisso e di S. Maria Maddalena dei Pazzi nella chiesa dei Girolomini; il 13 ducati (a conto di 114) "per due capitelli di marmo diordine composito lavorati in dei più rilevanti ritratti napoletani del primo quarto del Settecento, che servì ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] servi da pausa di riflessione e di studio. Alla fine, il 21 luglio 1752, venne emessa sentenza del Consiglio deidi benevolenza, come la croce dell'ordinedei col. 826; Poesie oneste delp. Pier Luigi di Gesù Maria … consacrate al nob. e val. sig. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] marito. In effetti, l'impegno monregalese si era rivelato assai gravoso. Il 28 marzo 1561 il L. fu chiamato a far parte dei Riformatori dell'Università di si vide conferito nel 1568 il collare dell'Ordine della Ss. Annunziata come era nelle sue ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] l'esercito ed i suoi domini padani; il 3 giugno, per ordine della Signoria, il D. ed il collega Gabriele Moro consegnavano la nisi dignus fuisset aeterna". Fu sepolto nella chiesa di S. MariadeiServi, alla cui demolizione, avvenuta nel 1816, i ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] di Zabarella sono probabilmente note. È certo tuttavia che Eugenio IV si servìdiMaria Novella.
Negli anni della crisi conciliare, con il trasferimento dei lavori Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] sulla porta principale all'intemo della facciata nella chiesa vicentina deiservi è malamente leggibile data la spericolata collocazione; degli affreschi devozionali sui muri di case vicentine, ricordati dall'Alverà (Appunti per una guida...) in ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] capitale subalpina.
I personaggi presso i quali il G. servì durante il periodo romano erano tutti alti prelati colti e di Savoia, poi rimasta manoscritta) stava allora organizzando, su ordine della reggente Maria Giovanna Battista, un'Accademia di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] di S. Benedetto e di S. Michele Arcangelo negli scomparti principalie quella di S. Giovanni Gualberto nell’ordine Niccolò, della cappella Spinelli nella basilica di S. MariadeiServi a Siena, ovvero l’Ascensione di s. Giovanni Evangelista, due Santi ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e diMariadi Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] la cui consorte Maria Amalia nel 1738 era stata nella loro villa di Passariano.
Dopo il ritorno a Venezia (maggio 1746), aspettando di entrare in politica, il M. sposò nel settembre 1748 Elisabetta di Giannantonio Grimani del ramo deiServi, che gli ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...