PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] pp. 1-51, 356-405; M. Reggiani Rajna, Un po’ d’ordine fra tanti Casii, in Rinascimento, n.s., II (1951), pp. A. Buitoni - G. Paltrinieri, L’acquasantiera di S. MariadeiServi e altre committenze bolognesi di G. P. da Casio, in Strenna storica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] all'Ordinedeiserviti che, a Nord delle Alpi, dalla Riforma in poi, non aveva nessun istituto.
Il concepimento del nuovo edificio religioso, ultimato nel 1612, fa pensare che la G. sin dall'inizio aveva avuto l'intenzione di trasferirvisi e di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] . Il 23 ottobre 1802 sposò Maria Giuseppa de Zelada, figlia del altri ex generali di indurlo a modernizzare lo Stato. Si servì dell’ambizioso marchese di storia patria, Manoscritti, XXVI C 7.
F. Bonazzi, Ruolo generale dei cav. del S. M. Ordine ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] ordini dell'E. vennero nominati quattro impiegati. Egli iniziò il catalogo dei manoscritti e quello degli stampati, peraltro senza speranza di tempo di quella di Gio. Morosini destinatole per marito preceduta da simiglianti sintomi di simigliante ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] l'atteggiamento ufficiale di mediazione; riproporsi della questione dell'ordine interno. Su quest lascia eredi dei suoi cospicui beni la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede diMaria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordinedei frati minori, e i deiservi per la loro chiesa patavina dedicata alla Natività diMaria. All'interno di un programma di decorazione complessivo, il G. partecipò con la realizzazione di ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Congregatio], Florentina beatificationis ac canonizationis ven. serviDei Hyppoliti G.… Summarium super dubio, s.n.t. [1748]; Id., Idem, Informatio super dubio, s.n.t. [1748]; G. Bottari, Compendio della vita del ven. servodi Dio I. G.…, Roma 1757 ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] di alcuni santi, scritte da s. Girolamo; De vita venerabilis serviDei pur seguendo l'ordine della edizione originale di Benedetto XIV, vol. 25/1, ff. 354 ss. (per il collegio Corsini); Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchiadi S. Maria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] che servì per diciotto anni, fino alla morte del prelato nel 1628. Alle amarezze di questa di Polonia. Nel luglio del 1640 nella chiesa dei gesuiti, per il centenario dell’Ordine a Monte Mario, dove morì il 13 novembre 1647, lasciando i monaci di S. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] di Cristo e l’efficacia dei due sacramenti del battesimo e dell’eucaristia), spingendosi fino a dichiarare la verginità diMaria. Poi confessava «di » (ibid., Y 8r).
La confessione certamente servì da palinodia contro gli sbandamenti dottrinali in cui ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...