GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Conquisto servì come fonte al Leopardi del Consalvo, e ciò non solo per l'ispirazione dei nomi (quelli di Consalvo marito. Improvvisamente (atto V) Cromuele fa giustiziare il re e, non pago, dà ad Arturo, governatore della torre di Londra, l'ordinedi ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] cittadina dei Cantoni.
M., come spesso aveva fatto in passato, si servìdi cartoni precedentemente utilizzati, rielaborando ancora il disegno e la composizione dell'Adorazione di El Paso e della pala per il duomo torinese. Per motivi diordine ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] dal duca Filippo Maria Visconti, signore di Genova. Rilasciato insieme ordine all'amministrazione dei cum dirli, io sum qua tuo servo schiavo et vassallo; comandame che omai te 1° settembre il re gli ordinòdi cacciare il Caldora dagli Abruzzi. Fu ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] in una lunetta del portico di S. MariadeiServi a Bologna (Crespi; deiserviti realizzati per la chiesa di S. Lorenzo a Budrio (Roli, 1977, p. 109); in questo anno infatti Benedetto XIII aveva confermato il culto dei santi fondatori dell'Ordine ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] Stegani alla vasta impresa della chiesa riminese di S. Maria in Corte (o deiServi). Egli si occupò della decorazione plastica svolgendola insegne dell’Accademia dei Remoti sul boccascena e i diciannove bassorilievi del primo ordinedi palchi (1783-85 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dei maestri camerari della Capitanata imposero anche ai commerci della Corona il plateaticum, i due maestri portolani si opposero, ma ci fu bisogno di un ordine lasciarsi coinvolgere da grandi scrupoli di lealtà. Il F. servì tutti i sovrani da ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] stesso Ferdinando I l'ordinedi recarsi a Londra per aprile nella chiesa di S. Maria del Popolo, sono di abitare con la famiglia nella villa di Trinità deidi Costantino De' Servi, architetto, scenografo, pittore (1611-1615), tesi di laurea, Univ. di ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] in Toscana, Provincia di S. Bonaventura, Carteggio, 318; Positiones, 319; Roma, Archivio della Postulazione generale OFM, S. Maria Mediatrice, L4/1-L4/10 (in partic. L4/1: Sancti Miniati Beatificationis et Canonizationis ServiDei P. Theophili a ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] di luglio; di lì seguirono a Memmingen Massimiliano, che non si contentava dei 50.000 ducati che il duca mandava ad offrirgli per l'investitura. Il C. risiedette quindi, per ordine dell'imperatore, ad Ulm, di , nella chiesa di S. Maria del Popolo.
...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] tavola d’altare da porsi in S. MariadeiServi. Tra i garanti dell’atto era il miniatore Nicolò di Giacomo (p. 211). Il 26 luglio sicuramente datata di Simone in ordinedi tempo è la Madonna col Bambino in trono e angeli della Pinacoteca di Bologna, ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...