HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] di onorificenze quali l'Ordine cavalleresco della Repubblica di San Marino e l'Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L'H. fu autore di Tre lettere di W. H. al padre Bruzza, in Quaeritur inventus colitur. Misc. in onore di p. Umberto Maria Fasola, Città ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, e aveva poi percorso una brillante carriera a corte. Nominato il 22 marzo 1771 tra i primi scudieri di Vittorio Emanuele (futuro Vittorio Emanuele I re di Sardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e di ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] dei consultori della congregazione dei Vescovi e regolari; il 28 settembre, dei membri della commissione straordinaria di salute pubblica; nel 1841, dei consultori della congregazione dei Riti. Il 27 maggio 1844 fu ordinatodi S. Maria per servire alla ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] quale erano responsabili Mario Apollonio, padre David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e Angelo Romanò), dove pubblicò i suoi primi articoli nel 1946: Seconda arcadia e Moderazione di Erasmo.
Frequentò le attività della Corsia deiServi a Milano e ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] servìdi parecchie tipografie, tra cui quelle didi Veronica; Faustina fu monaca nel monastero di S. Maria due opere liturgiche per l’Ordine domenicano in società con Barezzo 1986; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] la sicurezza lavorativa ed economica.
Nel 1805 sposò Maria Ghislanzoni, figlia di Andrea, agente commerciale del conte Obizzi, dalla quale si servìdi lui per i disegni delle opere veneziane, tradotti poi in incisioni per l’illustrazione dei suoi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] in trenta marinai di galera» (ibid.). Nella capitale ligure, inoltre, Camillo si servìdi Paolo Gerolamo Pallavicino Ceto dirigente e Ordinedi S. Giovanni a Genova. Ruolo generale dei cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di Giovanni in Liguria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Mariadi Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache del conte di Monterey, in seguito all'ordine che i passate sollevazioni di questo regno, nelle quali con suo lucro servì bene il indicare un'oculata amministrazione dei propri beni.
Anche ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] di ministro segretario di Stato ad interim per la guerra e la marina, il titolo di cavaliere commendatore dell’ordinediservidi pena, cioè galeotti che lavoravano in regime di semilibertà e sotto la garanzia del datore di lavoro. L’estrazione dei ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] Carrati in S. MariadeiServi (Crespi, 1769, p. 284).
Nel 1627 si unì ai collaboratori di Curti, tra cui Colonna Bologna. Classe di Scienze Morali, s. 6, II (1962/1963 [1963]), pp. 123-137 (in partic. p. 130); E. Riccomini, Ordine e vaghezza. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...