DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ad Amsterdam, non venne neppure ammesso all'udienza dei lavori, ma dovette limitarsi ad avere notizie ordinò allora a Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini soprattutto in Val d'Aosta. Di tutto il materiale raccolto Francesco si servì ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] di Carlo Randoni) e per decorarlo si servìdi un del principe Renato e diMaria Anna Odescalchi.
Rientrato – Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro e il 3 maggio 1789 ottenne il titolo di grande di corona. Sin dal 1781 s’era dimesso dalla società dei ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] quello a due ordini sovrapposti tipico dell'impaginazione sangallesca (in V. Coronelli, Ravenna ricercata antica e moderna, accresciuta di memorie et ornata di copiose figure, s.l.n.d. [ma Venezia 1708], p. 41).
S. Maria della Pietà dei teatini (1629 ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] (dal 1421 soggetti al duca di Milano Filippo Maria Visconti), nel 1426 decise di ridurre sotto il suo diretto dominio quanto restava delle signorie cinarchesi. Per prima cosa si impadronì dei territori dei signori della Rocca, nell'estremo Sud ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] di S. Felice a Venezia da A.M. Zanetti, il quale assegnava al M. pure tre dipinti nella chiesa di S. MariadeiServi Museum di Londra. Nella sacrestia della stessa chiesa erano presenti anche quattro ritratti di beati dell'Ordine realizzati dal ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] serviDei Innocentii papae XI. Summarium, Città del Vaticano 1943, p. 966; L. Berra, Ildiario del conclave didei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del sovrano Ordinedi Malta, Roma 1970, p. 27; C. Baudi di ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] ); e per far ciò, la F. si servìdi consiglieri e funzionari provenienti da famiglie borghesi nobilitate (era il caso del Cavassa). Ne derivò una politica di emarginazione dei rami collaterali dei Saluzzo, politica cui seguirono aspre critiche ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] gli servì in Maria Giovanna Battista di Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui premorto nel 1693, da cui derivò il ramo dei marchesi didi Roddi e Cinzano, Prove di nobiltà, cat. II, m. 1, n. 16: prove di nob. del D., per l'Ordinedei ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] è pur vero che la sua personalità priva, a giudizio dei più, di particolari doti intellettuali, corrispondeva alle esigenze accentratrici del segretario di Stato, incline spesso a servirsidi persone più sottomesse che capaci.
Durante la sua missione ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] aver dettato il testamento, in cui chiedeva di essere sepolto nella chiesa di S. MariadeiServi a Piobbico, sua terra d'origine.
studiate anche per le loro qualità terapeutiche (nell'ordine: "de utilitate cognoscendorum simplicium; de divisione ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...